A decidere i fortunati vincitori è stato un computer, il suo sistema di estrazione non è stato svelato, e il suo “lavoro” è stato seguito sia in diretta TV e via Internet da milioni di persone. Una trasmissione che è stata stabilita dalle autorità per evitare che si potesse pensare ad un imbroglio. La lotta all’auto nuova in Cina è infatti un argomento molto delicato. A Pechino, nonostante la presenza di sei raccordi stradali che circondano tutta la città concentricamente, i mega incorghi stanno diventando una realtà quotidiana e l’uso dell’auto è fondamentale per gli spostamenti. Tuttavia il numero di vetture nella metropoli è davvero impressionante.
Solo nel 2010 a Pechino, dove vivono circa 19 milioni di persone, sono arrivati ogni giorno circa 2.000 nuovi veicoli e per questo la Capitale ha dovuto limitare quest’anno a 240.000 il numero delle immatricolazioni annue affidando ad un sorteggio mensile i nominativi dei fortunati. Niente liste di attesa quindi o vie preferenziali, ma una lotteria che assegna le targhe come da anni succede a Shanghai, un’altra mega-metropoli cinese che però conta un terzo delle auto di Pechino.
Omniauto.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…