Tutto dipende dall’esaurirsi dei 124milioni stanziati nel 2009, in gran parte volati via per il settore motocicli e scooter, ma che fino a pochi mesi fa erano ancora disponibili per gli elettrodomestici, le cucine componibili e l’efficienza energetica industriale.
Saglia ha proseguito col dire che se “l’andamento delle richieste di incentivo farà prevedere che, entro il termine di utilizzo delle misure fissato per la fine dell’anno, gli importi stanziati non saranno utilizzati totalmente dai settori beneficiari, si potrà prevedere una compensazione con altri settori che possano sviluppare più domanda“. Speriamo che riprendano anche quest’anno! Voi ci fareste un pensierino sull’acquisto di un nuovo motorino elettrico?
Ecoo.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…