Categories: News

Legambiente lancia allarme smog: domeniche a piedi a Torino e Milano fino alle ore 18

DOMENICHE A PIEDI – A piedi o in bici, sui pattini o in auto elettrica, deroghe a parte. Simili nella pratica e nella sostanza, le due domeniche a piedi di Milano e Torino differiscono, e di molto, nella forma. Coordinata con undici comuni di cintura e dintorni – Beinasco, Borgaro, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Pinerolo, Rivoli, Settimo e Venaria – quella del capoluogo piemontese. Solitaria e quasi ostentata quella decisa da Letizia Moratti: saltato il tavolo convocato dalla Regione, i sindaci dell´hinterland hanno rifiutato compatti la chiamata al blocco della circolazione, tra l´imbarazzo del presidente della Provincia, Guido Podestà («Sono sorpreso di non essere stato avvertito») e la freddezza del governatore Roberto Formigoni: «Abbiamo preso atto e rispettiamo la decisione del Comune».

Moratti tira dritto: «Non sono amareggiata. Noi partecipiamo a tutti i tavoli ma io rispondo per Milano, non posso demandare ad altri responsabilità che mi competono. E la nostra è un´ordinanza strutturale». Blocco domani, allora. Dalle 10 alle 18 a Torino, dalla collina alla ztl centrale, aperta solo alle auto elettriche: altrove, potranno circolare mezzi a metano e gpl, diretti a funzioni religiose, gare sportive, visite mediche, traslochi. Dalle 8 alle 18 a Milano, con 155 euro di multa per chi sgarra e dispense per auto ecologiche, medici, sacerdoti, giornalisti, fiorai, ristoratori, tifosi e accompagnatori di società sportive. Gratis per un giorno i musei e le bici comunali, potenziate le corse di bus, tram e metro. Verosimile che sia a piedi anche la prossima domenica («C´è il 60% di possibilità», ammette il vicesindaco De Corato), mentre da lunedì stop alle auto inquinanti nell´area Ecopass.

L´orizzonte per l´aria di Torino e Milano, e non solo, resta però nero a leggere i dati di Mal´aria di città 2011, l´annuale dossier di Legambiente. Sono 48 i capoluoghi di provincia in cui la soglia di allarme per le polveri sottili (50 microgrammi al metro cubo) è stata superata per più dei 35 giorni consentiti dalla legge. In testa proprio Torino (134 giorni), Napoli è sesta (95), Milano undicesima (87), Firenze, Bologna e Palermo tra il 24° e il 28° posto. Meglio Roma, 45ª (39), e Genova con i suoi 28 giorni di sforamento (58° posto). Dati come macigni: Torino, Brescia e Milano, certifica l´Agenzia Europea per l´Ambiente, sono le città più inquinate d´Europa dopo la bulgara Plovdiv. Ancora: 15 morti ogni 10mila abitanti per malattie legate alle polveri sottili. «Gli interventi spot come le parziali limitazioni del traffico non bastano – sentenzia il dg di Legambiente, Rossella Muroni – servono interventi più ampi». Lo ribadisce anche il rapporto Italia 2011 dell´Eurispes: «I provvedimenti sul traffico – si legge nel documento – hanno efficacia limitata».

Repubblica.it

davide

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago