“E’ stato difficile decidere di cambiare, ma mi sono guadagnato il diritto per questa opportunità unica di sfoggiare il numero 1. Sono molto orgoglioso del risultato ottenuto perché bisogna lavorare davvero duro per riuscirci. Oltretutto sono stato fortunato con il disegno perché l’1 si sposa davvero bene con le mie iniziali. Spero che piaccia anche ai miei tifosi”, ha aggiunto Lorenzo da Sepang, dove è arrivato per disputare i primi test dell’anno in vista dell’apertura del campionato.
Ben contenta della decisione è anche la Yamaha, che per la prima volta dal 1993, quando Wayne Rainey scese in pista per difendere il terzo titolo consecutivo conquistato in 500, ha la possibilità di mostrare sulle piste di tutto il mondo di essere la squadra da battere. “Colpa” di Valentino Rossi, che aveva sempre rinunciato all’1 per il suo inconfondibile 46.
Fonte: Tgcom
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…