“E’ stato difficile decidere di cambiare, ma mi sono guadagnato il diritto per questa opportunità unica di sfoggiare il numero 1. Sono molto orgoglioso del risultato ottenuto perché bisogna lavorare davvero duro per riuscirci. Oltretutto sono stato fortunato con il disegno perché l’1 si sposa davvero bene con le mie iniziali. Spero che piaccia anche ai miei tifosi”, ha aggiunto Lorenzo da Sepang, dove è arrivato per disputare i primi test dell’anno in vista dell’apertura del campionato.
Ben contenta della decisione è anche la Yamaha, che per la prima volta dal 1993, quando Wayne Rainey scese in pista per difendere il terzo titolo consecutivo conquistato in 500, ha la possibilità di mostrare sulle piste di tutto il mondo di essere la squadra da battere. “Colpa” di Valentino Rossi, che aveva sempre rinunciato all’1 per il suo inconfondibile 46.
Fonte: Tgcom
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…