Si replica quindi, dopo il blocco traffico a Milano di domenica 30 gennaio con gli stessi orari. La circolazione sarà consentita solo per quei veicoli che già la settimana scorsa hanno potuto beneficiare delle deroghe concesse.
Un provvedimento che vuole scongiurare il rischio di dover fare i conti con gli effetti dell’inquinamento, pericolosi sia per la salute che per l’impatto ambientale. Di certo prevale anche l’intenzione di cercare di evitare di far coincidere il blocco del traffico con la settimana della moda, che avrà inizio il 23 febbraio.
Non sono mancate le critiche per un’iniziativa che da più parti non è condivisa e non è ritenuta efficace a risolvere il problema dell’inquinamento. Anche i commercianti hanno fatto sentire la loro voce, perché il blocco traffico sarà messo a punto in coincidenza con l’apertura straordinaria dei negozi in città. Prendere in considerazione la questione dell’inquinamento dell’aria significa capire la pericolosità delle polveri sottili e agire di conseguenza a favore della tutela ambientale.
Repubblica.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…