Questo concetto, anche se fatto in maniera assolutamente legale e in soli 4 anni, ha ispirato l’americano Gary Chopit Fioto, che ha assemblato parti nuove di varie auto creando un veicolo unico al mondo (anche perché certe componenti sono state fatte a mano) che sarà messo all’asta il 2 marzo prossimo, ad Amelia Island – un’isoletta a ridosso della costa statunitense tra Florida e Georgia.
Molti appassionati di motori vorranno almeno vedere dal vivo questa Ford “Beatnink” Bubbletop 1955, una sorta di concept car personalizzata simile a un’auto degli anni ’50. Curiosissima la forma, soprattutto per quella cupola in plexiglas che ricorda vagamente quella che copre l’abitacolo dei jet militari. E’ basata su una vecchia Ford del 1955 ma con il telaio di una Lincoln del 1988 e motore V8 da 5.700 cc potente ma ampiamente fuori le normative Usa relative a inquinamento e consumi.
Insomma: questa auto è un “potpourri” fatto con parti di veicoli Cadillac, Chrysler e Lincoln, con gruppi ottici anteriori degni di un Tir statunitense e carrozzeria che copre quasi interamente le ruote, rendendo difficoltosa l’eventuale sostituzione di una gomma ma dando un tocco di originalità per un’auto che ricorda quelle del film American Graffitti, anche per le cromature interne e per il volante simile alla cloche di un aereo militare.
Motori.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…