Categories: Eventi

Automotoretrò 2011: veicoli d’epoca e non solo nei padiglioni del Lingotto di Torino

AUTOMOTORETRO’ 2011 – Ieri ha preso il via, nei padiglioni del Lingotto di Torino, Automotoretrò 2011 la mostra dedicata ai 450 espositori intervenuti con la più interessante collezione dei veicoli d’epoca e del ricco indotto di settore. Protagonista della manifestazione è Fiat Group Automobiles che conferma con la sua partecipazione l’interesse ad una passione in crescita.

Il Gruppo Fiat accoglie il pubblico con alcuni esemplari storici dei marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth, insieme alle novità dell’attuale produzione. Della Fiat sono esposte tre storiche Fiat 501 SS (1920), Fiat 514 Mille Miglia (1930) e Fiat 508 Balilla Sport “Siata” (1933).

Accanto alle storiche spicca la nuova Fiat 500 TwinAir 85 CV. Il valore record di 92 g/km, consente a Fiat 500 di essere la vettura con motore a benzina turbo con il più basso livello di CO2 sul mercato. Il tema dello stand Alfa Romeo si sviluppa attorno alla nuova “Giulietta 1750 TBi Quadrifoglio Verde”, versione con l’esclusivo “Quadrifoglio” che segna la storia sportiva dell’Alfa Romeo. La “RL Targa Florio del 1923 è il modello su cui debutta l’emblema. Nel 1954 è la volta della “1900 Sport Spider”. Nel 1970 la “GTA 1300 Junior” a “parafanghi allargati” è vittoriosa nel challenge Europeo Turismo del 1972.

La Lancia punta i riflettori sulla Lambda, auto apparsa subito rivoluzionaria. Qui si fanno ammirate Lambda IX serie del 1931, Lambda V serie del 1925 e Lambda VI serie del 1926. Le tre vetture storiche faranno da cornice a due vetture attuali: Musa “5th Avenue” e Ypsilon.

Per la Abarth la nuova Abarth 500 “esseesse” si fa ammirare accanto alle storiche 124 Abarth (1974), Abarth X 1/9 prototipo (1974) e 131 Abarth (1978) protagoniste dei rally anni ’70.

Alla kermesse torinese partecipa anche il Club Storico Peugeot che festeggia i 60 anni della 203 cabriolet e i 25 anni della 205 cabriolet. Peugeot ha sempre considerato l’automobile “passione” con i modelli per il turismo all’aria aperta.

Ad Automotoretrò 2011 non poteva mancare l’ASI Automotoclub Storico Italiano che riunisce oltre 140.000 appassionati di veicoli storici. Per quanto concerne l’automobilismo sullo stand ASI si fa ammirare la Cisitalia 202 (vedi foto), che ben rappresenta che cosa sapevano fare i nostri tecnici e designer nel 1947, senza grandi investimenti. Per il mondo delle due ruote sarà esposta una Carrù 500 bicilindrica monoalbero del 1948, che reca il numero di telaio 002, unico esemplare esistente dei tre costruiti.

Ansa

davide

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago