La nuova Lancia Grand Voyager è lunga 514 centimetri, è alta 172 centimetri, ha un passo di 310 centimetri (circa) ed è larga 199 centimetri: punta tutto sulle dimensioni e sullo spazio (confortevole). La monovolume Lancia, infatti, potrà accogliere sino a sette persone contemporaneamente, all’interno di un abitacolo progettato per modificare forma e disposizione delle sedute ed ampliare o accorciare, dove necessario, il volume di carico. Sono poche le differenze che dividono Lancia Grand Voyager da Chrysler Grand Voyager: la mascherina e il logo, i cerchi in lega e (solo lievemente) la fascia paraurti non sono che un palliativo e la monovolume rimane comunque un prodotto statunitense.
L’odore americano lo si annusa, forte e nitido, anche sotto il cofano della nuova Grand Voyager: il Multi Purpose Vehicle italiano viene equipaggiato con un motore 2,8 litri diesel da 163 cavalli e con un motore 3,6 litri V6 benzina da 283 cavalli, entrambi Euro 5 (ed entrambi equipaggiati con il cambio automatico sequenziale a sei marce, pare). Motori di grandi dimensioni, che forse poco piaceranno alla clientela italiana ed europea. Tre saranno gli allestimenti disponibili, per configurare a piacimento la nuova Lancia Grand Voyager: Silver, Gold e Premium (comuni a tutta la nuova gamma). I prezzi? La monovolume, probabilmente, sarà commercializzata a partire da 35.000 euro (a salire).
Ultimogiro.com
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…