La versione 4X4 arrivera’ sul mercato in estate ampliando la gamma del monovolume con un sistema che aumenta la sensazione di controllo, sicurezza di guida e mobilita’. La trazione integrale – precisa la Casa – adatta la ripartizione della forza motrice trasferendo, in situazioni estreme, tutta la potenza alle ruote posteriori. La frizione idraulica e a gestione elettronica e’ l’elemento centrale del sistema. La distribuzione del carico sugli assi e’ stata migliorata grazie al suo montaggio all’estremita’ dell’albero di trasmissione, davanti al differenziale dell’asse posteriore. Dotata del motore 2.0 TDI 140 CV e cambio manuale a 6 rapporti, la versione 4X4 puo’ raggiungere una velocita’ massima pari a 191 km/h e il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in 11,4 secondi, mentre il TDI consuma appena 6,0 l/100 km, a fronte di emissioni di CO2 di 158 g/km. La Seat Alhambra 4×4 viene proposta in versione cinque posti con allestimento Reference e Style. Gli equipaggiamenti di serie e gli optional high-tech sono gli stessi dei modelli a trazione anteriore. In alternativa, verso fine anno Alhambra 4×4 sara’ disponibile anche nella piu’ spaziosa versione sei posti.
Ansa
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…