«La situazione è delicata ma sotto controllo, l´azienda è sana – rassicura Antonino Malaguti – ci sono trattative avanzate in corso e alcuni interessamenti importanti». Difficoltà che comunque renderanno necessario l´utilizzo della cassa integrazione straordinaria in maniera più massiccia di quanto non sia stato fatto finora e fino a novembre, quando termina il periodo concesso dall´accordo firmato nell´ottobre scorso proprio in Provincia.
«La Malaguti ci preoccupa, come un po´ tutto il settore delle moto», sottolinea il segretario della Fiom Bruno Papignani. «La nostra attenzione è massima, abbiamo già messo in calendario l´incontro – spiega l´assessore provinciale Graziano Prantoni – quello della Malaguti è un prodotto che soffre molto della concorrenza globale, mi riservo di parlare con la proprietà il prima possibile». In allerta i 170 dipendenti di Castel San Pietro, soprattutto dopo le ripetute dichiarazioni dei Malaguti (Antonino, Marco e Learco) che da tempo stanno cercando un socio che possa risollevare le sorti dell´azienda di famiglia, senza escludere la cessione della maggioranza delle azioni. «Cerchiamo un partner forte a cui cedere quote importanti della società, qualcuno che voglia lavorare in Italia per darci una mano, fare investimenti e ampliare le vendite all´estero – spiega Antonino Malaguti – Tutto dipenderà dal progetto che ci viene presentato. Il mercato continua a calare e non ci aiuta ma l´azienda è sana».
Repubblica.it
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…