È quanto emerge dal consueto monitoraggio di quotidianoenergia.it effettuato in un campione di stazioni di servizio rappresentativo della situazione nazionale. «Questa mattina dunque i prezzi raccomandati dalle compagnie registrano i rincari di IP (1,5 centesimi su benzina e diesel), Q8 (1 centesimo su entrambi i prodotti), Tamoil (circa 0,7 cent sulla benzina e 0,5 sul diesel), Shell (0,5 su entrambi) e TotalErg (0,5 sulla benzina e circa 0,8 sul diesel) mentre proseguono i micromovimenti di Eni in alcune aree per tenere conto della competizione locale. Inevitabili i contraccolpi a livello di prezzi praticati». «Nel dettaglio, a livello Paese, la media dei prezzi praticati della benzina (in modalità servito) va dall’1,515 euro/litro degli impianti Esso all’1,521 dei p.v. Eni (no-logo a 1,437 euro/litro). Per il diesel si passa dall’1,403 euro/litro delle stazioni di servizio Esso all’1,413 rilevato negli impianti Q8 (le no-logo a 1,345). Il Gpl, infine, si posiziona tra lo 0,789 euro/litro registrato nei punti vendita Eni allo 0,800 euro/litro degli impianti Q8 (0,771 euro/litro le no-logo).
Al Sud la verde supera ormai quota 1,55 euro/litro, mentre il diesel punta decisamente 1,44. Da segnalare gli oltre 0,800 euro/litro del Gpl. Salgono anche le no-logo ma la convenienza resta confermata».
Adnkronos
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…