Proprio il propulsore ha sbalordito durante le prove di affidabilità al banco, raggiungendo con l’attuale configurazione una potenza massima di 135CV girando a 15.000 giri/min., a tutto vantaggio della guida che può contare sulle doti di allungo di un quattro cilindri e una coppia di un tricilindrico.
Tutto merito della perfetta sinergia di ciclistica e motore, esaltata dall’architettura del propulsore con albero controrotante, che differenzia la F3 dalle altre concorrenti con spiccate doti di trazione e potenza, per una gestione ottimale del motore.
La MV Agusta F3 poi sfrutta un mix di meccanica ed elettronica che la rende gestibile a seconda delle proprie necessità ed attitudini. Infatti con il sistema elettronico Full Ride by Wire si può settare il motore a seconda delle prestazioni preferite. Durante i test la F3 si è dimostrata agile e rapida nei cambi di direzione ed efficace in curva.
Il miglioramento della situazione finanziaria di MV Agusta ha permesso di anticipare di quattro mesi i tempi di industrializzazione, così la produzione pre-serie è prevista per settembre e le consegne sono previste per il tardo autunno.
Fonte: Infomotori.com
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…