Il sistema adottato sulla piccola tedesca, sarà con giunto Holdex e utilizzerà una frizione ad attivazione idraulica con controllo di coppia elettronico. In caso di guida normale si avrà una motricità ripartita al 90% sull’asse anteriore e al 10% sul posteriore, mentre in caso di perdita di aderenza, la coppia motrice potrà essere trasferita sul posteriore fino al 50%, mediante il comando di una centralina, che agisce sull’apertura di una valvola detta “di comando” che a sua volta devierà il flusso dell’olio diretto alla frizione.
Il “quattro”, che sarà disponibile dalla seconda metà del 2011, equipaggerà sicuramente le versioni S1 e RS1, e molto probabilmente farà la sua apparizione anche sulle altre versioni piu’ potenti della gamma sia diesel che benzina.
Redazione
Info da motori.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…