Il sistema adottato sulla piccola tedesca, sarà con giunto Holdex e utilizzerà una frizione ad attivazione idraulica con controllo di coppia elettronico. In caso di guida normale si avrà una motricità ripartita al 90% sull’asse anteriore e al 10% sul posteriore, mentre in caso di perdita di aderenza, la coppia motrice potrà essere trasferita sul posteriore fino al 50%, mediante il comando di una centralina, che agisce sull’apertura di una valvola detta “di comando” che a sua volta devierà il flusso dell’olio diretto alla frizione.
Il “quattro”, che sarà disponibile dalla seconda metà del 2011, equipaggerà sicuramente le versioni S1 e RS1, e molto probabilmente farà la sua apparizione anche sulle altre versioni piu’ potenti della gamma sia diesel che benzina.
Redazione
Info da motori.it
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…