Categories: EventiMotorSport

Evento Drift

I maestri della derapata si sfideranno domenica 3 Aprile al Motodromo di Castelletto di Branduzzo in provincia di Pavia. L’impianto ospiterà il primo round del SUPERDRIFT Professional Challenge, dello Street Challenge ITALIA DRIFT AWARD e del Trofeo Klaus Trettl, le serie nazionali di drifting che, promosse in Italia dalla SCDT (www.solocurveditraverso.it) sotto l’egida Aci-Csai, raccolgono gli specialisti italiani di questa nuova e spettacolare disciplina automobilistica inventata dai giapponesi e approdata in Italia nel 2005.
Piloti artisti e bolidi con potenze fino a 650 cavalli. In pista scenderanno una trentina di piloti e tra loro i migliori specialisti del Drifting italiano. Gente pronta a governare auto dalle potenze esuberanti (BMW M3, Nissan S13/14/350Z, Subaru Impreza, Ford Mustang). Perché in questo sport non c’è derapata senza fumo di gomme. E per sviluppare cortine fumogene per decine e decine di metri servono tanti cavalli. Quanti? Fino a 650 cv, se il motore viene specificamente sviluppato con l’ausilio di turbine grandi come un pallone da calcio o galvanizzato con gassose iniezioni di protossido.
Il percorso: metà Nurburgring metà Indianapolis. I contendenti si misureranno percorrendo fino a sette curve in successione. Nella categoria Racing, gli esiti delle qualifiche determineranno gli accoppiamenti per i diversi duelli che, con il metodo dell’eliminazione diretta, porteranno alla finalissima da cui emergerà il vincitore di gara. Nella Street, invece, ogni concorrente si esibirà in solitaria dando il meglio di se in due passaggi giudicati. Bello tosto sarà il percorso: lungo fino a 890 metri. Un tracciato dove si alternano tornanti stretti e curvoni veloci (lanciandosi poi dentro una pista ovale da fare tutta di traverso) in un continuo cambio di pendenze e dislivelli che i drifters devono affrontare sfruttando al meglio una sede stradale che si stringe e si allarga, variando da 7,5 a 13 metri.
Info orari e biglietti. Un evento unico, da non perdere, che inizierà alle 13.30 con le qualifiche ed entrerà nel vivo con le gare tra le 14.30 e le 18 circa. Il biglietto d’ingresso è fissato in 12 euro. Maggiori informazioni sul SUPERDRIFT Challenge sono disponibili sul sito www.superdrift.it.I maestri della derapata si sfideranno domenica 3 Aprile al Motodromo di Castelletto di Branduzzo in provincia di Pavia. L’impianto ospiterà il primo round del SUPERDRIFT Professional Challenge, dello Street Challenge ITALIA DRIFT AWARD e del Trofeo Klaus Trettl, le serie nazionali di drifting che, promosse in Italia dalla SCDT (www.solocurveditraverso.it) sotto l’egida Aci-Csai, raccolgono gli specialisti italiani di questa nuova e spettacolare disciplina automobilistica inventata dai giapponesi e approdata in Italia nel 2005.
Piloti artisti e bolidi con potenze fino a 650 cavalli. In pista scenderanno una trentina di piloti e tra loro i migliori specialisti del Drifting italiano. Gente pronta a governare auto dalle potenze esuberanti (BMW M3, Nissan S13/14/350Z, Subaru Impreza, Ford Mustang). Perché in questo sport non c’è derapata senza fumo di gomme. E per sviluppare cortine fumogene per decine e decine di metri servono tanti cavalli. Quanti? Fino a 650 cv, se il motore viene specificamente sviluppato con l’ausilio di turbine grandi come un pallone da calcio o galvanizzato con gassose iniezioni di protossido.
Il percorso: metà Nurburgring metà Indianapolis. I contendenti si misureranno percorrendo fino a sette curve in successione. Nella categoria Racing, gli esiti delle qualifiche determineranno gli accoppiamenti per i diversi duelli che, con il metodo dell’eliminazione diretta, porteranno alla finalissima da cui emergerà il vincitore di gara. Nella Street, invece, ogni concorrente si esibirà in solitaria dando il meglio di se in due passaggi giudicati. Bello tosto sarà il percorso: lungo fino a 890 metri. Un tracciato dove si alternano tornanti stretti e curvoni veloci (lanciandosi poi dentro una pista ovale da fare tutta di traverso) in un continuo cambio di pendenze e dislivelli che i drifters devono affrontare sfruttando al meglio una sede stradale che si stringe e si allarga, variando da 7,5 a 13 metri.
Info orari e biglietti. Un evento unico, da non perdere, che inizierà alle 13.30 con le qualifiche ed entrerà nel vivo con le gare tra le 14.30 e le 18 circa. Il biglietto d’ingresso è fissato in 12 euro. Maggiori informazioni sul SUPERDRIFT Challenge sono disponibili sul sito www.superdrift.it.

da auto.it

davide

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago