Per il pilota romagnolo, che ha dovuto fermarsi dopo una scivolone nella 2° ‘tranche’, il tempo di 1’37,663″ rappresenta un ottimo “biglietto da visita” che lo pone temporaneamente al 1° posto davanti alla Yamaha dell’iridato Jorge Lorenzo (2°) e all’altra Honda, guidata da Dani Pedrosa (3°), quest’ultimo apparso già “brillante” dopo l’operazione alla spalla subita poche settimane fa. Subito dopo, al 4° posto, chiude un fiducioso Valentino Rossi seguito da un Casey Stoner ( 5°) , poco soddisfatto del comportamento della sua moto.
Deludono gli altri due italiani Loris Capirossi che chiude con la sua la sua Pramac al 15° e Andrea Dovizioso che, dopo il quinto posto della prima sessione, chiude 11°.
Redazione
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…