Accessori auto

Gomme da neve: tutte le cose da sapere e come sceglierle

Ci stiamo avvicinando a passo spedito verso la stagione invernale e questo comporta delle accortezza da prendere anche per quanto concerne la nostra vettura. Come ogni anno di questo periodo, ci troviamo a fare i conti con la scelta degli pneumatici da neve. Si perché per legge siamo costretti a montare le coperture invernali (o catene a bordo) entro il 15 novembre (fino al 15 aprile), sostituendo quelle estive per ragioni di sicurezza. Non sempre è però facile orientarsi nella scelta di questo tipo di gomme e sopratutto conoscere tutti i vari aspetti che le riguardano. Andiamo quindi ad analizzare i principali suggerimenti che dovreste sapere a riguardo:

1) Come vanno distinti gli pneumatici invernali?

Per il Codice, perché le gomme siano considerate invernali è necessario che siano dotate della marcatura M+S (Mud+Snow, fango e neve). La presenza del “fiocco di neve” il simbolo di un fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna, certifica che il pneumatico ha superato specifici test invernali.

2) Quali pneumatici da neve devo montare sulla mia macchina?

Per essere a conoscenza di quali gomme invernali bisogna montare si deve far riferimento a quanto prescritto dal nostro libretto di circolazione che riporta esattamente le misure degli pneumatici che si possono installare. Le misure delle gomme invernali devono corrispondere a quelle elencate nella carta di circolazione e devono riportare la sigla M+S, inoltre la gomma riporta l’indice di carico che non deve essere diverso dai valori riportati nella carta di circolazione.

3) Anche le gomme da neve sono soggette al fenomeno dell’acquaplaning? 

Ovviamente si, come le altre gomme sono soggette a questo fenomeno. L’acquaplaning non dipende dalla gomma ma da una serie di fattori primi fra tutti lo spessore dell’acqua sull’asfalto e la velocità: velocità che, in caso di fondo bagnato, va moderata sempre.

4) Esiste una data di scadenza entra cui bisogna montarle?

Si, nelle regioni che, per determinate aree o strade, prevedono l’obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo. le date variano da regione a regione (solitamente dal 15 novembre). per i dettagli consultare il sito della regione desiderata.

5) Si possono montare solo due pneumatici invernali?

Il Codice della strada lo consente, ma per motivi di sicurezza è indispensabile montarli su tutte le ruote.

6) Qual è l’entità delle multe previste per chi non rispetta la legge sulle gomme invernali?

Gli automobilisti sorpresi alla guida di veicoli con pneumatici che riportano codici di velocità inferiori a quelli dichiarati sulla carta di circolazione saranno soggetti ad una sanzione amministrativa da 419 a 1.682 euro. Ai trasgressori verrà ritirata anche la carta di circolazione e richiesta la revisione del mezzo.

7) Le vetture 4×4 devono montare le gomme da neve?

Per il Codice della strada non è sufficiente avere la vettura a trazione integrale, solo i pneumatici invernali (contraddistinti con la marcatura M&S, MS, M-S e M+S) sono equivalenti alle catene omologate e soddisfano dunque l’obbligo di legge.

8) Gli pneumatici hanno una velocità massima ammissibile?

Si ed é scritta tramite parametri proprio nella gomma.

9) Esistono motivi per cui è preferibile montare gomme da neve anziché installare le catene?

Si, oltre a ragioni di sicurezza è preferibile optare per le gomme poiché non rovinano cerchi e ammortizzatori.

10) Che tipo di vantaggio offrono le gomme invernali rispetto a quelle estive?

La sicurezza è un fattore fondamentale. Con temperatura sotto i 7 gradi e manto innevato, montare gomme da neve può ridurre lo spazio di frenata anche del 50%. In più gli pneumatici invernali, specie con temperature rigide, migliorano tenuta di strada e frenata anche in presenza di asfalto bagnato.

Angelo Papi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

10 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

16 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

18 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

21 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

22 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

24 ore ago