Auto

Pneumatici invernali, perchè, quando e dove

E’ quasi Natale, tempo di spostamenti, e in inverno si torna a parlare di pneumatici invernali e degli obblighi previsti dalla legge.

Gomme invernali (Fonte: consumatrici.it)

La norma prevede che: “i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio” e si applica a tutte le autovetture e ai mezzi pesanti.

L’uso dei pneumatici invernali non è obbligatorio nei centri abitati, tranne dove indicato dalle singole ordinanze regionali e in casi straordinari di emergenza da apposite ordinanze comunali.

Le gomme invernali sono caratterizzate da un’apposita dicitura posta sul fianco dello pneumatico: M+S (dove la M in inglese sta per mud ovvero fango e la S sta per snow ovvero neve) oppure MS, M/S, M-S, M&S. Si distinguono da uno normale pneumatico per la presenza di numerose alette sul battistrada che ne aumentano il grip a terra.

Simbolo del 3 peak mountain snowflake

Alcuni oltre alle diciture riportate sopra, sono contrassegnati anche da un simobolo raffigurante una montagna a tre picchi e un fiocco di neve (dall’inglese: 3 peaks mountain snowflake) che li differenzia dagli altri per aver superato diversi test condotti da organi indipendenti al costruttore dello pneumatico stesso e ne certifica la migliore prestazione in condizioni difficili come neve e strade ghiacciate.

Un utilizzo sempre maggiore nel corso degli ultimi anni di coperture invernali ha ridotto il numero di incidenti sulle strade. Si infatti sta diffondendo anche in Italia l’abitudine dei paesi del nord europa di montare pneumatici invernali che riducono in condizioni di strada ghiacciata lo spazio di frenata e migliorano la stabilità del mezzo. La scelta di uno pneumatico vede entrare in gioco molti fattori, affidarsi sempre ad uno specialista che saprà consigliarvi al meglio e in tutta sicurezza.

L’obbligatorietà sulle strade interessate è scattata il 15 novembre scorso e terminerà il 15 aprile del 2020 ad eccezione di diverse date decise delle regioni e delle provincie.

Prima di mettervi in viaggio dunque, controllate che sul vostro percorso o destinazione non vi sia tale obbligo, le sanzioni partono dai 41 euro nei centri abitati, 84 fuori dai centri abitati, fino a un massimo di 318.

Di seguito i link al sito di pneumaticisottocontrollo.it per controllare tutte le ordinanze regione per regione e i test di comparazione frenata di emergenza tra pneumatici invernali e estivi.

http://www.pneumaticisottocontrollo.it/ordinanze.php

 

Redazione AM

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago