Street View, Google ha percorso 16 milioni di km per completare la mappa (Foto: Getty)
Street View, Google ha percorso più di 16 milioni di km per completare la sua mappa di strade in giro per il mondo
Google è un gigante tecnologico che ha cambiato la vita di tutti noi. E tra le sue soluzioni ce n’è una che, almeno in un’occasione, ci è tornata molto utile. Stiamo parlando di Google Maps, l’applicazione dedicata alla navigazione che ha reso quasi impossibile perdersi in giro per il mondo. Ha anche aggiunto la funzionalità Street View per visualizzare le strade come se le stessi effettivamente attraversando. Per offrire un servizio all’altezza, hanno percorso finora oltre 16 milioni di chilometri.
Ciò significa che quelle famose auto di Google con la fotocamera a 360º montata sul tetto, hanno viaggiato l’equivalente di 400 giri intorno al globo. Perché va notato che le immagini satellitari di Google Earth, che inizialmente ci hanno reso così stupefatti, ora consentono la navigazione per oltre 93 milioni di chilometri quadrati, coprendo il 98% della zone abitate dalla popolazione mondiale.
Sono trascorsi dodici anni da quando è iniziato il progetto Google Street View e da allora sono stati raccolti oltre 170.000 milioni di immagini, da 87 paesi diversi. Ciò è stato possibile grazie alle famose auto del marchio, con quello spettacolare supporto tecnologico sul tettino. Non sono altro che nove telecamere che catturano tutti gli angoli e sono resistenti a temperature estreme. Ciò ha permesso loro di percorrere la Death Valley in estate o di imperversare nelle montagne nepalesi in pieno inverno. Hanno anche sensori LIDAR per misurare accuratamente le distanze.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ecco le telecamere infallibili contro l’uso dello smartphone in macchina
Va sottolineato come non tutte le immagini immagazzinate derivino da riprese effettuate attraverso automobili. Ci sono molte persone che camminano nei posti meno accessibili per i veicoli con il Trekker, una sorta di zaino dotato di telecamere all’avanguardia. Anche animali come cammelli o pecore sono stati usati per raggiungere i luoghi più remoti. A questo dobbiamo aggiungere i contributi di altri utenti, esterni all’azienda.
Tuttavia la chiave di Google in questo settore non è solo l’ottenimento di immagini, ma la loro elaborazione. Grazie alla fotogrammetria, puoi allineare e unire tutte le foto da varie fonti (Street View, immagini aeree e satellitari …) per mostrare in dettaglio le aree che sono state catturate. Tanto che sono emerse attualmente nuove funzionalità come Live View, che utilizza la realtà aumentata per guidare l’utente attraverso lo smartphone mostrando come sono le strade. In futuro, alcune soluzioni avanzate e interessanti continueranno a semplificarci la vita.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Volkswagen, le 5 curiosità sulla casa tedesca che in pochi conoscono (FOTO)
Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio. Tutti…
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…