News

Bollo auto, sconti agevolazioni e nuovi metodi di pagamento: tutte le novità

Dal 1° gennaio 2020 sono state introdotte alcune novità per quanto riguarda il pagamento del bollo auto, la tassa da pagare per i proprietari di un’automobile o di una moto.

(foto dal web)

Con l’inizio del nuovo anno arrivano alcune novità per gli automobilisti proprietari almeno di un veicolo. Dal 1° gennaio, difatti, è entrato in vigore PagoPa, il nuovo sistema per pagare il bollo auto messo a punto dall’Agenzia delle Entrate che ha mandato in pensione il bollettino Rav. Per l’utente non cambia molto, ma verrà introdotto un Identificativo Unico di Versamento (Iuv) per ogni pagamento che potrà essere effettuato anche in banca o alle Poste. Inoltre, dal 1° gennaio per alcuni automobilisti sono previsti anche sconti ed agevolazioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Le patenti di guida dal 2020 costeranno il 22% di più, ecco il perchè

Bollo auto: le novità introdotte dal 1° gennaio 2020

Il nuovo anno porta con sé delle novità per il bollo auto, la tassa di circolazione da versare se si è proprietari di un autoveicoli e motoveicoli. In primo luogo a variare, secondo quanto riporta la redazione de Il Corriere della Sera, è il pagamento che dal 1° gennaio verrà effettuato attraverso PagoPa, il nuovo sistema realizzato dall’Agenzia dell’Entrate per contrastare l’evasione fiscale. In sostanza per l’utente non cambia molto: il pagamento potrà essere effettuato anche tramite i canali online e fisici delle banche, della posta, e attraverso gli sportelli ATM. Ogni versamento, grazie alla modalità telematica, proprio per combattere l’evasione fiscale, verrà tracciato mediante un Identificativo Unico di Versamento (Iuv). Per quanto riguarda sconti e agevolazioni, riporta Il Corriere della Sera, è prevista una riduzione del 50% dell’imposta per tutti i possessori di auto e moto di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni. Per chi acquista un’auto ibrida o elettrica è prevista un’esenzione del bollo, da 3 a 5 anni, in base alla regione di residenza. Infine in Lombardia, gli utenti che hanno scelto di pagare la tassa attraverso la domiciliazione bancaria usufruiranno di una riduzione del 15% sull’importo totale, che corrisponde a circa a due mensilità.

Bollo auto: come si calcola e scadenze

Il bollo auto va pagato entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza (ad esempio la tassa va versata entro il 31 gennaio 2020 se la scadenza è fissata a dicembre 2019) e l’importo può essere calcolato attraverso la pagina dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate o sul sito dell’Aci.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Come guidare con la nebbia: tutto quello che bisogna sapere

(foto dal web)
Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago