News

Sfatato falso mito: i motori diesel ben progettati inquinano meno dei benzina

Attraverso alcuni test effettuati dalle associazioni dei consumatori tedesche è emerso che un motore diesel ben progettato inquinerebbe meno di uno a benzina.

(Getty Images)

Ricordate il dieselgate, lo scandalo riguardante la falsificazione delle emissioni di auto diesel ad opera del gruppo Volkswagen? Bene, l’emergenza è stata gestita con particolare attenzione dall’Unione Europea la quale, a seguito dei fatti, ha modificato l’assetto normativo in materia affinché i nuovi motori diesel fossero davvero meno inquinanti dei benzina. A confermare che i buoni intenti si sono tradotti in impeccabili risultati concreti ci hanno pensato le associazioni dei consumatori tedesche in collaborazione con l’Adac (l’automobil club tedesco) che attraverso dei test hanno effettivamente constatato che l’azione mirata dell’Ue ha dato i suoi buoni frutti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ip, arriva il nuovo carburante premium Optimo per ridurre le emissioni

Dieselgate, l’efficace intervento dell’Ue: nuovi motori diesel meno inquinanti dei benzina

Un nuovo modo di condurre i test sui livelli di NOx (la sostanza al centro dello scandalo), questo il primo intervento operato dall’Unione Europea che già dal 2016 ha messo in campo tutti gli strumenti a sua disposizione per poter effettuare un vero cambiamento sul fronte emissioni. Test non più condotti in laboratorio ma su strada renderebbero maggiormente tangibile la contezza sull’inquinamento pur essendo meno precise, facendo così sorgere l’introduzione di soglie di tolleranza pari al 110% per lo standard Euro 6D-Temp e del 50% per l’Euro 6D.  Sforamenti nettamente inferiori ai livelli precedenti che toccavano il 400/500%.

Un “ammodernamento” che non ha confermato i timori di chi sosteneva, riporta Il Sole 24 Ore, che un tale tipo di misura avrebbe portato al tracollo delle industrie automobilistiche, ma anzi. Molte di queste sono riuscite ad adeguarsi in tempi record, non sacrificando la produzione. Stando a quanto riferisce Il Sole 24 Ore, Altroconsumo avrebbe testato le emissioni di CO2 provenienti dai veicoli a diesel post intervento dell’Unione attestando che queste ultime inquinerebbero meno dei benzina. Nel quadro roseo c’è tuttavia una sbavatura, come denunciato dall’organizzazione ambientalista Transport&Environment: vi sarebbero ancora auto che producono emissioni di CO2 con gli standard precedenti, ciò a significare che evidentemente deve essere stato consentito uno smaltimento dei magazzini delle case automobilistiche. in Europa sarebbero, riporta Il Sole 24 Ore, circa 51 milioni in tutta Europa. Si tratta, quindi, di immatricolazioni rese possibile dalle proroghe previste dall’UE in ordine alle auto ormai già prodotte. La prima nazione con la maggior presenza di veicoli Ante Euro 6D sarebbe la Germania, seguita da Francia, Italia e Regno Unito. Il gruppo coinvolto in primis sarebbe Volkswagen, a cui seguono RenaultNissan e Psa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Blocco auto, l’Unrae: “Impatto ambientale assolutamente irrisorio”

(Getty Images)
Marco Spartà

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

7 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

13 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

15 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

18 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

19 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

21 ore ago