News

I freni dell’auto fischiano? Le cause ed i rimedi al fastidioso problema

I freni dell’auto che fischiano sono un problema molto comune a cui bisogna porre rimedio: ma cos’è a generarlo? E soprattutto quali sono i rimedi e le soluzioni?

(foto dal web)

Un fastidioso problema quello dei freni dell’auto che fischiano, ma anche molto comune, soprattutto durante le stagioni più calde dell’anno o quando si verificano abbondanti piogge. Un rumore costante che rende spesso spiacevole l’esperienza di guida. Ma cos’è che genera questo fenomeno? Quali sono i rimedi esperibili? Ecco cause e rimedi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Batteria a terra: Piccoli consigli su come ripartire di slancio!

Freni dell’auto che fischiano: le possibili cause ed i rimedi per porre fine al fastidioso problema

Il fischio dei freni è un problema che molto spesso si manifesta nelle stagioni più calde dell’anno quando la componentistica dell’impianto subisce maggiormente l’influenza delle temperature. Con il salire dei valori delle colonnine di mercurio, difatti, i freni sono soggetti a facili surriscaldamenti ed è l’azione di sfregamento tra i dischi ed i freni a causare il “fischio”. Il reale problema, tuttavia non è solo il fastidioso rumore, ma anche un’usura dei pezzi: potrebbe innescarsi, riporta la redazione di Latuaauto.com, la cristallizzazione delle pastiglie dei freni che a sua volta potrebbe portare all’ovalizzazione del disco il quale subirà un’irreversibile usura. L’attività di manutenzione diviene, quindi, determinante compresa quindi la sostituzione dei pezzi. Per comprendere se sia necessario o no acquistare dischi nuovi bisogna fare attenzione ad un piccolo dettaglio: qualora il pezzo dovesse presentare una superficie non omogenea ed un solco allora sarebbe giunto il momento di sostituirlo. Oltre a causare il rumore, infatti, il problema si sposterebbe su di un altro aspetto ossia su quello della sicurezza, poiché i tempi di frenata con un disco usurato aumentano sensibilmente. Ma a volte cambiare il pezzo potrebbe non risultare la scelta risolutiva ed il fastidioso fischio continuerebbe a sentirsi. Il motivo, riporta Latuaauto.com, è semplice: alcune pastiglie disponibili sul mercato sono rivestite di una pasta dura che spesso causa eccessivo attrito con i dischi, di talché il fischio è assicurato. Il motivo dell’indurimento è dettato, il più delle volte, dall’eccessiva permanenza all’interno dei magazzini delle pastiglie soprattutto sui bordi. Ma come ovviare a tale problema? Stando a quanto riporta Latuaauto.com, si potrebbe ricorrere al Fai da Te. Prima del montaggio è possibile levigare le parti indurite tramite una lima. Si può ricorrere anche all’acquisto di prodotti specifici, con delle apposite paste che diminuiscono il grip.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Cambio automatico, è necessario sostituire l’olio? Tutte le risposte

(foto dal web)
Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

4 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

6 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

9 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

10 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

12 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

22 ore ago