Auto

Pininfarina, al via i test della Battista: l’hypercar elettrica da quasi 2mila cavalli

La Automobili Pininfarina ha avviato le fasi di sviluppo e di test della sua nuova creazione Battista, la prima hypercar di lusso interamente elettrica al mondo.

Pininfarina Battista (Getty Images)

La Automobili Pininfarina, in occasione del novantesimo anno di fondazione dell’azienda, ha avviato i test e lo sviluppo della nuova e rivoluzionaria Battista, la prima super car interamente elettrica al mondo. La nuova creazione targata Pininfarina sarà interamente realizzata a mano e verrà consegnata ai primi clienti alla fine dell’anno in corso. La Battista, secondo quanto spiegato dallo sportscar director di Automobili Pininfarina, sarà equipaggiata con un motore elettrico in grado di sviluppare una potenza di 1.900 cavalli e 2.300 Nm di coppia, un vero e proprio bolide.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Maserati, iniziati i test per i nuovi sistemi a propulsione elettrica

Pininfarina, al via la fase di sviluppo e di test della Battista: l’hypercar interamente elettrica da quasi 2mila cavalli

La prima hypercar di lusso interamente elettrica al mondo, questo rappresenta la Battista, la nuova creazione della casa automobilistica italiana Automobili Pininfarina. Secondo quanto spiegato da René Wollmann, lo sportscar director di Automobili Pininfarina e riportato dalla redazione del quotidiano Repubblica, la nuova creazione disporrà di un motore elettrico in grado di sviluppare una potenza di ben 1.900 cavalli e 2.300 Nm di coppia e raggiungere una velocità massima di oltre 300 km/h. La casa automobilistica ha avviato, in occasione del proprio novantesimo anniversario, lo sviluppo ed i test della hyper car che è stata presentata l’anno scorso e dovrebbe essere consegnata entro fine dell’anno ai nuovi clienti a Cambiano, comune in provincia di Torino dove si trova la sede di Pininfarina. Per quanto riguarda i test, come riporta Repubblica, al volante dei prototipi della Battista ci sarà Nick Heidfeld, ex pilota di Formula 1 e Formula E ed ora tester di sviluppo e ambasciatore Pininfarina. In merito Wollmann ha spiegato: “I muletti equipaggiati con i concept di telaio e propulsore della Battista hanno già raggiunto l’80% delle prestazioni potenziali senza alcun problema– riporta Repubblica significa che le nostre performance ev sono già equivalenti a quelle dell’hypercar con motore a combustione più potente al mondo. Durante la fase di simulazione e test in galleria del vento, la messa a punto del pacchetto aerodinamico ha contribuito a un significativo incremento dell’autonomia potenziale della Battista rispetto alle nostre previsioni iniziali“. Lo sportscar director di Automobili Pininfarina ha poi aggiunto che l’auto, costruita interamente a mano, sarà equipaggiata anche con suite di modalità di guida progettate per adattarsi ad ogni tipo di situazione ed i clienti “non vedono l’ora di sperimentare in presa diretta queste prestazioni fenomenali a fianco di Nick Heidfeld“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ferrari, svelato il progetto della sua prima supercar elettrica

Pininfarina Battista (Getty Images)
Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago