Traffico in città (Getty Images)
Monitorare il traffico non è mai stato così facile. In sostituzione della radio e del televideo, in soccorso degli automobilisti adesso ci sono smartphone ed applicazioni: di seguito la lista delle migliori sei.
Viaggi interminabili, esperienze di guida al limite della sopportazione e tutto questo a causa del traffico. Da oggi non sarà più un problema: grazie ad alcune app, sarà possibile evitare le chilometriche code e tenere sempre sotto controllo la viabilità.
POTREBE INTERESSARTI ANCHE >>> Guida senza patente: i casi e le relative conseguenze
A causare maggiormente stress, fatto risaputo e comprovato, è sicuramente la guida: prestare attenzione alla strada, cercare di non sbagliare percorso, non superare i limiti di velocità, cercare di essere puntuali e molto altro tendono ad esacerbare l’esperienza al volante di un veicolo. A queste circostanze si aggiunge quella che forse stressa maggiormente gli automobilisti: il traffico. Ed è proprio qui che la tecnologia attraverso smartphone ed app scende in campo, cercando come spesso accade di alleviare il trantran quotidiano. Stando a quanto riporta la redazione del Quotidiano.net esistono ben sei applicazioni che permetterebbero di monitorare la viabilità consigliando all’automobilista come muoversi su strada. Non solo indicando percorsi alternativi e segnalando eventuali autovelox, ma anche permettendo la creazione di community che forniscono aggiornamenti in tempo reale. Ecco l’elenco di queste app:
Waze
Waze, riporta la redazione del Quotidiano.net, è divenuto una specie di “social gps”. I wazers, ossia i suoi fruitori, grazie ad i loro feedback aggiornano costantemente l’app e le informazioni in esso contenute. La sua è una grafica intuitiva e completa.
Here WeGo
Questa app, nata dal genio di Nokia ed ora di proprietà di un consorzio automobilistico tedesco, offre oltre alle informazioni sulla strada, un database di punti di interesse come ristoranti, alberghi e negozi.
Google Maps
Questa è una delle app più note essendo posseduta da chiunque utilizzi un sistema Android sul proprio smartphone. Le recensioni sono altissime così come la sua attendibilità, ma spesso tende a bloccarsi.
Via Michelin
Un app gratuita, ma con molte pubblicità: questa sarebbe la sua unica pecca considerate le valutazioni degli utenti che si attestano intorno alle 4,3 stelle su 5.
My Way
Non viene annoverata tra le migliori app per monitorare il traffico, tuttavia essendo del gruppo Autostrade per l’Italia, gode di una certa attendibilità.
Vai Anas Plus
Come intuibile dal nome quest’app è collegata ad Anas. Stando al Quotidiano.net, sarebbe da segnalarsi perché si focalizza sul traffico delle strade statali, su cui spesso le informazioni sono scarne.
POTREBE INTERESSARTI ANCHE >>> I freni dell’auto fischiano? Le cause ed i rimedi al fastidioso problema
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…