Codice della Strada

Patentino per lo scooter: cosa fare per ottenerlo e quanto costa

La patente di guida AM, più nota come “patentino per scooter”, è un documento molto ambito dai giovani: conseguibile a 14 anni ecco cosa serve per ottenerla.  

(Getty Images)

La conquista dell’autonomia negli spostamenti è uno dei maggiori obbiettivi dei giovani. Prima del compimento dei 18 anni, età utile per conseguire la patente di guida per la macchina, è possibile conquistare un po’ di libertà tramite la patente di guida AM, meglio nota come “patentino per scooter“. Ma di cosa si tratta e cosa occorre per ottenerlo?

Patente di guida AM meglio conosciuta come “patentino per scooter”: come conseguirla

Il patentino per scooter si può conseguire al compimento del 14° anno di età. È una licenza di guida che permette ai più giovani di condurre ciclomotori a due o tre ruote con cilindrata non superiore a 50 cc, potenza massima non superiore a 4 kW e con velocità massima di costruzione non superiore ai 45 km/h. Assimilati ai ciclomotori anche i quadricicli leggeri, ossia veicoli a 4 ruote di peso non superiore a 425 kg, e sempre velocità massima non superiore a 45 Km/h, motore di cilindrata non superiore a 50 cc.

A livello pratico, per poter conseguire la patente di guida AM coloro i quali hanno compiuto 14anni devono sostenere e superare un esame teorico ed uno pratico. Quanto alla prima, i candidati avranno due prove in sei mesi, fissate a partire dalla data di protocollazione della domanda. Superato lo scoglio della teoria si otterrà il cosiddetto foglio rosa utile per lo step successivo. Ed infatti, ad un mese dal conseguimento di quest’ultimo sarà possibile sostenere le prove pratiche: due in 5 mesi.

La burocrazia, anche nel caso del “patentino per scooter” regna sovrana. Prima di poter iniziare il percorso di esami è necessario preparare ed esibire una determinata documentazione, ecco quale:

  • Fotocopia del documento di identità in corso di validità;
  • Fotocopia del codice fiscale o del tesserino sanitario;
  • Due foto recenti formato tessera su sfondo bianco, una delle quali autenticate;
  • Certificato medico con annessa foto e data non anteriore a tre mesi dalla richiesta. Al certificato deve essere apposta marca da bollo da € 16,00 e deve essere rilasciato da un medico abilitato. Bisognerà presentare anche una fotocopia.
  • Domanda redigibile su modello TT 2112 reperibile allo sportello dell’ufficio oppure online sul “Portale dell’automobilista”;
  • Attestazione di € 26,40 su c/c 9001;
  • Attestazione di € 16,00 su c/c 4028;
  • Al momento della prenotazione della prova pratica un’attestazione di versamento di € 16,00 su c/c 4028.

Per quanto riguarda i soli cittadini extracomunitari il giorno di entrambi gli esami dovranno presentare anche il permesso di soggiorno.

Patentino per scooter: quanto costa ottenerlo?

I costi variano in base all’ufficio al quale si intende rivolgersi. Se ci si reca alla Motorizzazione le spese sono di €16 da versare sul Conto Corrente 4028, ed altri €16 per la prenotazione dell’esame sullo stesso c/c nonché €26,40 sul Conto Corrente 9001. In aggiunta dovrà versarsi una ulteriore somma per il noleggio di un mezzo il giorno dell’esame pratico se non se ne possiede uno. Qualora si decidesse di rivolgersi ad una scuola guida privata i costi si aggirerebbero intorno ai 200/250 euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Guida senza patente: i casi e le relative conseguenze

(Getty Images)
Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago