Auto

Crisi Autonoleggio: Il Coronavirus raggiunge anche le società di noleggio

Tempi bui per le società di autonoleggio, anch’esse raggiunte dagli effetti secondari del virus cinese

Il Coronavirus raggiunge anche le società di noleggio (Foto: Youtube)

Crisi Autonoleggio: L’allarme è stato lanciato da Aniasa al ministro De Micheli.

La diffusione del virus cinese nel nostro paese e il seguente allarme mediatico, specialmente nelle ultime due settimane hanno prodotto una brusca frenata alle attività di autonoleggio.

Il protrarsi di tale situazione se non ci sarà un intervento forte da parte del governo, come anche per altre attività che stanno risentendo del Coronavirus, metterà in serio rischio la sopravvivenza di alcuni operatori di noleggio in Italia.

Questo è il grido di aiuto che Aniasa sta lanciando in questi giorni, l’associazione in Confindustria rappresenta i servizi di mobilità, e sta cercando di far arrivare questa richiesta di sostegno a Paola de Micheli Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Massimiliano Archiapatti presidente di Aniasa, in questi primi 10 giorni di emergenza le attività di noleggio a breve termine sono rimaste bloccate, tali attività continua Archiapatti sono il perno dell’offerta noleggio del nostro paese.

La contrazione di noleggio registrata è stata del 80%, numeri spaventosi

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Carburanti: Prezzi in caduta libera, unica nota positiva del virus cinese

Crisi Autonoleggio: Il Coronavirus spaventa il turismo, mettendo in ginocchio decine di attività

Il Coronavirus raggiunge anche le società di noleggio (Foto: Youtube)

Crisi Autonoleggio: La malattia cinese ha creato un clima di terrore nelle popolazioni di tutto il mondo, bloccando quello che è il fulcro del noleggio, ovvero il turismo.

Quello che ad oggi preoccupa le tante aziende italiane collegate al settore turismo, sono le tante disdette pervenute dall’estero e dall’Italia, compromettendo definitivamente le prossime festività pasquali.

Abbiamo richiesto al ministro di attivare tutti gli aiuti possibili e necessari del caso, a livello nazionale e non solo nelle aree più colpite dal virus, ha concluso Archiapatti.

Ricordando che il polmone turistico nazionale del noleggio da lavoro a 20. 000 persone, e ogni anno immatricola 461.000 vetture.

Al momento come scritto in precedenza i dati più negativi si riscontrano nel noleggio a breve termine ma presto si farà sentire anche su quello a lungo termine, obbligherà le aziende a tagli sugli investimenti delle flotte noleggio e ad aumentare la durata dei contratti in essere.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Superbollo: La tassa più odiata dagli automobilisti, come e quando pagarlo

redazione

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago