Lo scorso anno l'esposizione registrò oltre un milione di visitatori (Getty Images)
Il Covid-19 non sta risparmiando nessuno. Arrivata l’ufficialità dello slittamento del salone di New York, che si aggiunge ad altri eventi rimandati
Il Coronavirus sta mettendo a dura prova il normale vivere di tutto il mondo. L’Italia vive in una situazione critica, è in totale quarantena e tutte le principali attività sportive sono state sospese. Purtroppo l’epidemia si sta espandendo a vista d’occhio, mettendo a dura prova anche gli altri paesi europei ed extra europei. Il Covid-19 sta provocando lo slittamento o l’annullamento anche dei principali saloni espositivi di automobili. Dopo quello di Ginevra (saltato a pochi giorni dall’apertura) e quello in Cina, anche il salone dell’auto di New York è stato rinviato a fine agosto. Troppo alto il rischio per aprire le porte il prossimo 10 aprile (data in cui sarebbe dovuta iniziare l’esposizione). Anche la ‘Grande Mela’ sta purtroppo iniziando a patire le conseguenze relative a questa epidemia, cercando di troncare la diffusione sul nascere.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Cambio dell’olio, come capire quando e come farlo
Il rinvio del salone dell’auto di New York è un duro colpo da digerire per tutti gli appassionati di automobili che ogni anno si recano a una delle esposizioni più importante e visitate al mondo. Solamente lo scorso anno, più di un milione di amanti delle auto a quattro ruote avevano preso parte all’evento, godendosi tutte le principali novità in arrivo nel corso dell’anno. Quest’anno, l’esposizione si sarebbe dovuta tenere a partire dal 10 aprile, una data troppo vicina per poter pensare di non intaccare la salute dei cittadini americani. Ecco perché, di comune accordo, il salone di New York si terrà dal 28 agosto al 6 settembre. Mark Schienberg, il presidente dell’associazione rappresentanti auto newyorchese, ha spiegato la decisione parlando di “uno sforzo immane per proteggere sia i partecipanti che le aziende espositrici dal Covid-19“.
LEGGI ANCHE >>> Coronavirus Formula 1: autoisolamento per due membri Haas a Melbourne
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…