Auto

Incidenti mortali in calo: merito della tecnologia delle auto di oggi

Incidenti mortali in calo: le auto di oggi sono ormai quasi tutte dotate di intelligenza artificiale che ne aumenta la sicurezza di viaggio.

Incidenti mortali in calo: merito della tecnologia delle auto di oggi (Foto: Getty)

Gli incidenti mortali sulle strade hanno registrato un notevole calo dall’inizio del nuovo Millennio a oggi. Merito della tecnologia di bordo presente nella vetture moderne. Infatti, secondo i dati elaborati dal Centro Studi Auto Aziendali, l’ammontare delle vittime a causa di sinistri stradali è passato da 7.096 nel 2001 a 3.378 nel 2017, con una percentuale pari a 52,4. Si tratta di un ottimo risultato, le cui cause possono essere attribuite a vari fattori. I principali sono senza dubbio la nuova normativa stradale, gli aumentati controlli delle autorità, alle infrastrutture e alla qualità delle nuove auto. Difatti, le nuove vetture sono munite di intelligenza artificiale e di sensori di bordo, che consentono un’interpretazione delle informazioni sempre più articolata. Tra le novità tecnologiche figurano i sistemi di geolocalizzazione, le scatole nere e le telecamere. Questi strumenti permettono la raccolta dei dati sugli stili di guida, sui consumi, su parametri esterni come le condizioni meteo e della strada, sul traffico, sulla localizzazione dell’auto, sulle circostanze di sicurezza o di rischio, sugli incidenti e molto altro ancora.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Climatizzatore auto: consigli utili e guida alla manutenzione

Incidenti mortali in calo: cosa dicono gli studi

Incidenti mortali in calo (Foto: Pixabay)

Gli studi a riguardo, come espresso da Luciano Bonomi, professore dell’Università di Bologna, ci dicono che la vastissima quantità di dati è oggi elaborata da programmi informatici in grado di svolgere tre modalità di analisi, ossia predittive, prescrittive e cognitive. Il primo tipo consente di ricavare dati da una previsione sulle possibili situazioni che si potrebbero verificare nel futuro. Il tipo prescrittivo provvede ad elaborare suggerimenti sulle azioni da compiere in caso di certi eventi. L’ultimo, invece, basandosi su algoritmi di intelligenza artificiale che stanno progressivamente diventando sempre più complessi, permette di trasformare le informazioni grezze in conoscenza trasmettendole in linguaggio naturale all’uomo, che sarà sempre più pronto nel prendere decisioni giuste, tempestive e precise. L’accademico sottolinea altresì di come il traguardo zero morti sulle strade non sia più un’utopia, grazie al progresso di tali mezzi tecnologici.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Autostrada A22: Per i controlli sanitari austriaci code interminabili!

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago