Auto

Telecomandi auto: rischio clonazione per molti

Copiare i codici dei telecomandi per auto in apparenza può essere molto complicato. In realtà non è propriamente così: lo dimostra una ricerca.

Telecomandi auto: rischio clonazione per molti (Foto di M Ameen da Pixabay)

La maggior parte di noi penserà che le nostre auto sono difficili da rubare perché dotate di telecomando wireless anziché di chiave da inserire. In realtà, non è esattamente così. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Birmingham in Inghilterra e della KU Leuven in Belgio ha scoperto i punti deboli dei telecomandi auto che potrebbero semplificare il lavoro dei ladri. Secondo tale ricerca pubblicata di recente, i telecomandi sarebbero vittima di un bug che colpisce il sistema crittografico, permettendo in tal modo ai ladri di rubare le vetture con apparente semplicità. Per colpa di questo problema, le trasmissioni tra centralina ricevente dell’auto e chiave si verificano in modo non sicuro e se un malintenzionato decidesse di intercettare il segnale, potrebbe appropriarsi del codice e copiarlo per crearne un duplicato. Tale tecnica è già molto diffusa e ha causato migliaia di furti di auto di diversi modelli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>>Auto usate: a cosa bisogna far attenzione

Telecomandi auto: i modelli auto interessati

Telecomandi auto: rischio clonazione per molti (Foto di Karolina Grabowska da Pixabay)

Lo studio realizzato dai ricercatori inglesi e da quelli belgi avrebbe individuato tale vulnerabilità nel sistema crittografico messo a punto da Texas Instruments e utilizzato dalle case produttrici Kia, Hyundai e Toyota. Ad un primo impatto, potrebbe sembrare che i veicoli a rischio furto siano milioni, invece, fortunatamente, tale debolezza interesserebbe solo i modelli di auto vecchi di almeno un decennio. Infatti, le aziende coinvolte hanno da tempo cambiato sistema di crittografia.

I modelli interessati, con i relativi periodi di produzione, sono: Toyota Auris (2009-2013), Toyota Corolla (2010-2014), Toyota Land Cruiser (2009-2015), Toyota RAV4 (2011-2012), Toyota Yaris (2011-2013), Kia Ceed (2012 in poi), Kia Rio (2011-2017), Kia Picanto (2011 in poi), Hyundai i10 e i20 (2008 in poi).

Toyota ha provato a rasserenare i proprietari, seppur riconoscendo il problema, dicendo che comunque la pratica di clonazione è difficile da attuare, in quanto il potenziale ladro dovrebbe trovarsi nelle immediate vicinanze del proprietario dell’auto per poter intercettare il segnale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Incidenti mortali in calo: merito della tecnologia delle auto di oggi

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago