Auto

Incidenti stradali, concorso di colpa per auto in corsia d’emergenza senza necessità

La Corte Suprema respinge il ricorso del conducente di un’auto investita in corsia d’emergenza. Il motivo della sosta non è provato, scrivono i giudici, e questo basta. L’ingombro minimo della carreggiata non basta a eliminare la responsabilità 


Incidenti stradali, concorso di colpa per auto in corsia d’emergenza senza necessità

Se un’auto viene investita mentre si trova in corsia d’emergenza senza un provato motivo, nell’incidente c’è concorso di colpa. E’ questa la decisione della Cassazione che ha respinto il ricorso del guidatore di una vettura coinvolta in un incidente rivelatosi mortale. L’incidente si era verificato su una strada statale. L’auto del conducente che ha fatto ricorso è stata travolta da un auto-articolato quando si trovava ferma in corsia d’emergenza. Chi guidava il camion è morto, le due persone all’interno dell’auto sono rimaste ferite.

Il procedimento giudiziario

Il giudizio di primo grado che riconosceva colpevole solo il guidatore dell’autotreno perché viaggiava senza rispettare le distanze di sicurezza e non ha potuto per questo evitare l’impatto. La Corte d’Appello aveva invece dichiarato il concorso di colpa, da qui il motivo del ricorso in Cassazione. Ma, con l’ordinanza 7579/2020, i giudici della Corte Suprema hanno confermato il giudizio di secondo grado in quanto non risulta provato il motivo per cui l’auto si sarebbe fermata nella corsia di emergenza.

Incidenti stradali, concorso di colpa per auto in corsia d’emergenza senza necessità

La decisione della Cassazione

Uno dei sei punti su cui si basava il ricorso, poi rigettato dalla Cassazione, riguarda le violazioni degli articoli 149 e 161 del codice della strada (mantenimento della distanza di sicurezza ingombro della carreggiata) e dell’articolo 2043 del codice civile. La questione riguarda l’invasione della corsia di marcia, che è minima da parte dell’auto ferma. Tuttavia, sottolineano i giudici di terzo grado, il conducente della vettura ha contribuito a causare l’incidente perché si è fermato sulla corsia di emergenza senza un motivo valido. Basta questo, indipendentemente dagli altri fattori, per giustificare un concorso di colpa.

Leggi anche – Incidenti mortali in calo: merito della tecnologia delle auto di oggi

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

7 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

13 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

15 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

18 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

19 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

21 ore ago