Auto

Incidenti stradali, concorso di colpa per auto in corsia d’emergenza senza necessità

La Corte Suprema respinge il ricorso del conducente di un’auto investita in corsia d’emergenza. Il motivo della sosta non è provato, scrivono i giudici, e questo basta. L’ingombro minimo della carreggiata non basta a eliminare la responsabilità 


Incidenti stradali, concorso di colpa per auto in corsia d’emergenza senza necessità

Se un’auto viene investita mentre si trova in corsia d’emergenza senza un provato motivo, nell’incidente c’è concorso di colpa. E’ questa la decisione della Cassazione che ha respinto il ricorso del guidatore di una vettura coinvolta in un incidente rivelatosi mortale. L’incidente si era verificato su una strada statale. L’auto del conducente che ha fatto ricorso è stata travolta da un auto-articolato quando si trovava ferma in corsia d’emergenza. Chi guidava il camion è morto, le due persone all’interno dell’auto sono rimaste ferite.

Il procedimento giudiziario

Il giudizio di primo grado che riconosceva colpevole solo il guidatore dell’autotreno perché viaggiava senza rispettare le distanze di sicurezza e non ha potuto per questo evitare l’impatto. La Corte d’Appello aveva invece dichiarato il concorso di colpa, da qui il motivo del ricorso in Cassazione. Ma, con l’ordinanza 7579/2020, i giudici della Corte Suprema hanno confermato il giudizio di secondo grado in quanto non risulta provato il motivo per cui l’auto si sarebbe fermata nella corsia di emergenza.

Incidenti stradali, concorso di colpa per auto in corsia d’emergenza senza necessità

La decisione della Cassazione

Uno dei sei punti su cui si basava il ricorso, poi rigettato dalla Cassazione, riguarda le violazioni degli articoli 149 e 161 del codice della strada (mantenimento della distanza di sicurezza ingombro della carreggiata) e dell’articolo 2043 del codice civile. La questione riguarda l’invasione della corsia di marcia, che è minima da parte dell’auto ferma. Tuttavia, sottolineano i giudici di terzo grado, il conducente della vettura ha contribuito a causare l’incidente perché si è fermato sulla corsia di emergenza senza un motivo valido. Basta questo, indipendentemente dagli altri fattori, per giustificare un concorso di colpa.

Leggi anche – Incidenti mortali in calo: merito della tecnologia delle auto di oggi

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago