Auto

Assicurazione auto: ipotesi sospensione fino a luglio

Col decreto legge Cura Italia, ci sono importanti novità anche per quanto riguarda l’assicurazione auto: si potrà richiedere sospensione fino a fine luglio

Due emendamenti del dl Cura Italia prevedono possibilità di sospensione dell’assicurazione auto (Pixabay)

In Italia, il Coronavirus continua ad essere un problema persistente. Nonostante i numeri in leggero calo, non si può parlare ancora di un problema risolto. Anzi, si è ancora lontani dalla fine di questo incubo, che sta portando una crisi sanitaria ed economica con pochi precedenti. In soccorso agli italiani, il Governo sta attuando diverse misure e agevolazioni fiscali, in modo da rendere meno pesante la situazione.

Tra le varie problematiche relative a tributi e imposte, vi è quella dell’assicurazione RC auto per tutti coloro che possiedono un veicolo. In questo senso, due emendamenti del decreto legge Cura Italia prevedono la sospensione fino alla fine del mese di luglio dell’imposta assicurativa. Questo emendamento, insieme ad altri, è stato accorpato al dl ed è in attesa del voto di fiducia da parte del Senato.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> MotoGP, l’allarme della Dorna: “Potremmo cancellare la stagione 2020”

Sospensione assicurazione auto: come funziona

La sospensione sarà valida dal momento della ricezione della richiesta da parte dell’assicuratore (Pixabay)

Con due emendamenti accorpati al decreto legge Cura Italia, in attesa del voto di fiducia del Senato, sarà possibile sospendere il pagamento dell’assicurazione RC auto fino al termine del mese di luglio. Una volta fatta la richiesta alla compagnia assicurativa, dal momento della sua ricezione, la sospensione sarà valida e terminerà il 31 luglio. Ovviamente, durante questo periodo di stop, il veicolo assicurato non potrà in alcun modo circolare in strada.

In attesa che vengano approvati i due emendamenti, va sottolineato come nel dl Cura Italia ci sia già una misura riguardante le assicurazioni auto. Infatti, le polizze assicurative con scadenza entro il 31 luglio sono state prorogate di ulteriori 15 giorni, per un totale di 30. Di norma, un mese prima della scadenza, la compagnia assicurativa avvisa dell’imminente fine della copertura. Col dl, la compagnia è tenuta a coprire il veicolo fino a 30 giorni successivi alla scadenza, e non più 15.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1 2020, l’ipotesi di Ross Brawn per salvare la stagione

Pasquale Conte

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

3 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

9 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

11 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

14 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

15 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

17 ore ago