Cronaca

Italia, porti chiusi alle ONG per il coronavirus: la decisione del governo

Porti chiusi alle ONG che operano fuori dalla SAR italiana fino alla fine dell’emergenza sanitaria. Questo il provvedimento del governo approvato martedì

Migranti soccorsi in mare (foto Getty)

I porti italiani non possono più essere considerati “sicuri“. L’ha stabilito il governo, a causa della diffusione del coronavirus. Il provvedimento approvato martedì è valido per “i casi di soccorso effettuati da parte di unità navali battenti bandiera straniera al di fuori dell’area SAR italiana” si legge nell’articolo 1.

Dunque, fa riferimento alle sole navi che battono bandiera straniera e prestano soccorso al di fuori dell’area di mare su cui l’Italia si impegna a mantenere attivo un servizio di ricerca e salvataggio.

Il decreto è stato firmato dalla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, dal ministro della Sanità, Roberto Speranza, da quello degli Esteri Luigi Di Maio e dalla ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli. E resterà in vigore per tutto il periodo dell’emergenza sanitaria nazionale.

Porti chiusi alle ONG: il provvedimento del governo

Il provvedimento del governo chiude i porti alle ONG che operano fuori dalla SAR (foto Getty)

Secondo il provvedimento, la pressione sul servizio sanitario nazionale non permette di garantire la sicurezza dei porti senza compromettere la funzionalità degli ospedali, delle strutture logistiche e di sicurezza destinate al trattamento dei pazienti affetti dal COVID-19.

Il decreto è stato infatti approvato nelle stesse ore in cui la nave Alan Kurdi, gestita dalla ONG tedesca Sea-Eye, ha soccorso circa 150 persone nel tratto di mare tra Italia e Libia. La nave resta ferma a poche miglia da Lampedusa, in attesa che le venga assegnato un porto sicuro.

Il provvedimento ha incontrato l’opposizione di Jan Ribbeck, responsabile della missione di Sea-Eye. “Rispettiamo l’emergenza nazionale di tutti i paesi europei che lottano contro questa pandemia e in particolare la situazione dell’Italia” ha detto, come riporta Il Post. “Ma nessuno stato nel Mediterraneo dovrebbe essere lasciato solo sulla questione dell’accoglienza dei rifugiati nella crisi del coronavirus. Ci rivolgeremo al nostro stato di bandiera se fosse necessario“.

Leggi anche – Coronavirus, la fase 2: cosa cambierà per lavoro, trasporti e scuole

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago