Auto

Coronavirus, calano gli incidenti stradali durante il lockdown: i numeri

A marzo 2020, rispetto allo stesso mese di un anno fa, gli incidenti stradali sulle grandi arterie extraurbane sono calati di oltre il 60%.

Incidenti stradali giù del 60% durante il lockdown per il coronavirus

Il distanziamento sociale, lo smart working, il contingentamento degli spostamenti dovuto al coronavirus hanno un effetto collaterale benefico. Gli incidenti stradali in Italia, durante il lockdown, sono calati di oltre il 60%.

I dati riferiti dal Messaggero riguardano gli incidenti sulle grandi arterie extraurbane avvenuti a marzo 2020. Il confronto con lo scenario dello stesso mese del 2019 fa emergere che Polizia Stradale e Carabinieri hanno registrato quest’anno 2.166 episodi rispetto ai 5.828 del 2019. Significativa anche la riduzione degli incidenti sulle grandi arterie di Roma. La Polizia locale di Roma Capitale registra 932 incidenti a marzo 2020: un anno fa erano 2.166.

Proporzionalmente, calano le vittime e i feriti causati dagli incidenti. Secondo le prime stime attendibili di cui parla il quotidiano romano, i decessi medi sono passati dai 9,5 al giorno di marzo 2019 ai 2,5 al giorno del mese scorso. Se il blocco dovesse durare alle stesse condizioni fino alla fine di aprile, il lockdown avrebbe salvato circa 400 persone. Inoltre, si registra anche una significativa riduzione dei feriti, in percentuale ancora maggiore rispetto a un anno fa: sono infatti oltre il 70% in meno.

Leggi anche – Incidenti mortali in calo: merito della tecnologia delle auto di oggi

Incidenti stradali, l’Italia risparmia un miliardo

Le conseguenze di un incidente stradale. Il calo durante il lockdown farebbe risparmiare un miliardo

Il calo degli scontri, dei feriti e delle vittime riduce non solo i traumi affettivi, il dolore delle famiglie delle persone coinvolte. Rappresenta anche un risparmio significativo per tutto il sistema Paese. Si stima infatti che, nel complesso, porterà a una riduzione delle spese per un miliardo di euro.

Il risparmio coinvolge anche i costi per il settore sanitario, che affronta le conseguenze anche economiche della degenza dei feriti gravi, spesso lunga e complessa. E il covid-19 ha fatto conoscere, drammaticamente, all’intera popolazione che un letto ospedaliero attrezzato per la terapia intensiva costa 60 mila euro.

Infine, il calo delle vittime porta anche a un risparmio per le assicurazioni che, in caso di incidenti mortali, effettuano risarcimenti fra gli 800.000 euro e il milione di euro per r ogni vittima.

Leggi anche –Incidenti stradali, concorso di colpa per auto in corsia d’emergenza senza necessità

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

34 minuti ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

7 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

9 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

12 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

13 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

15 ore ago