Moto

Settore Moto in crisi, l’appello di Ancma per la riapertura

L’associazione del settore moto Ancma denuncia una grave crisi e al contempo chiede al governo di poter ripartire: la tenuta è a rischio.

(Getty Images)

Anche il settore delle moto si unisce ai tanti che denunciano una grave crisi a causa del Coronavirus. A lanciare l’allarme è Ancma, che chiede al governo di poter ripartire con le produzioni. Se non si procederà in questa direzione, la tenuta dell’intero ambito sarà messa in grave rischio.

A parlare, è Paolo Magri, presidente dell’Associazione dei produttori di cicli, motocicli e accessori. Egli sottolinea l’importanza cruciale delle due-ruote nella mobilità dei cittadini. Pertanto, secondo lui, sarebbe fondamentale riaprire gli stabilimenti il prima possibile, dato che molti sono già pronti adottando le misure di sicurezza sanitaria necessarie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Bus turistici in ginocchio per il Coronavirus: i numeri della crisi

Il presidente Ancma dichiara: “Il settore moto deve ripartire al più presto”

(Getty Images)

Sono tanti i settori a rischio a causa dello stop imposto dalla diffusione del Coronavirus. Tra questi, l’ultimo in ordine cronologico, è quello delle moto, che tramite una nota diffusa da Ancma, lancia l’appello al governo. La richiesta è quella di riaprire gli stabilimenti delle due-ruote al più presto, in quando la tenuta dell’intero ambito è in grave rischio.

I nostri associati sono pronti a ripartire con responsabilità già oggi, adottando tutte le misure di sicurezza sanitaria condivise con le parti, nell’interesse dei lavoratori e della salvaguardia di un settore a prevalenza stagionale”. Infatti, prosegue Magri, presidente Ancma: “Il settore delle due-ruote concentra i ricavi tra i mesi di aprile e luglio. A marzo abbiamo subito una contrattura delle vendite del 66% rispetto al 2019 e le previsioni per maggio sono molto negative. Proprio per questa stagionalità, sarà difficile recuperare una parte dei volumi persi, se non si potrà riaprire il prima possibile”.

La situazione preoccupa anche l’import/export in Europa, dato che le industrie italiane figurano tra i produttori più attivi in questo ambito. “Parliamo di una eccellenza da circa 320.000 veicoli e 2,6 milioni di bici ogni anno, a cui si aggiungono tutte le realtà artigianali e industriali di accessori”.

Infine: “Le due-ruote saranno protagoniste nella mobilità individuale della ripartenza, a maggior ragioni nei contesti cittadini, dove hanno la possibilità di assicurare distanziamento sociale, spostamenti rapidi e una maggior ecosostenibilità”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Drive In, possibile ritorno con la crisi dei cinema: addio ai multisala

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago