(Foto di Paul Brennan da Pixabay)
Nonostante il Coronavirus, gli autolavaggi continuano a rimanere aperti, tuttavia esiste il rischio di essere sanzionati dalle Forze dell’Ordine. I motivi della possibile multa.
Il Coronavirus ha imposto la chiusura a quasi tutti gli esercizi commerciali, ma gli autolavaggi continuano a restare aperti rispettando comunque le normative in vigore. Tuttavia, i clienti rischiano una multa salata. Sono molti i cittadini multati in questi giorni perché trovati ad un autolavaggio.
Infatti, la ragione non sembra rientrare tra quelle valide per gli agenti, che hanno emesso sanzioni da ben 533,33 euro agli automobilisti “colpevoli”. Si può ottenere lo sconto del 30% e quindi pagare 373,34 euro anziché l’intero importo entro trenta giorni, ma c’è ancora poca chiarezza sul tema. Stando alle interpretazioni dell’ultima circolare del Ministero, si presume che tale disposizione entrerà in vigore dal 16 maggio. Quindi dovrebbe essere possibile adempiere al pagamento entro il 16 giugno 2020. Inoltre, si può fare ricorso in Prefettura, ma l’ammenda raddoppia in caso di sconfitta, arrivando ad un importo da saldare pari a 1066,66 euro.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Infettivologa in panne con l’auto: la Finanza la aiuta, la Polizia Stradale la multa
In merito, si sono espresse le associazioni di settore autolavaggi, Associazione lavaggisti italiani, Assolavaggisti e Federlavaggi, che hanno mandato una lettera al governo, evidenziando come la loro attività sia utile al fine di limitare il contagio da Coronavirus. Inoltre, queste fanno notare come tutto il procedimento di pulizia sia controllato e suggerito ai clienti da un protocollo di sicurezza esposto in ogni esercizio.
Tuttavia, bisogna sottolineare il fatto secondo cui queste multe non siano totalmente infondate. Infatti, molti specialisti dell’ambito, in opposizione a quanto sostengono le associazioni di categoria, dichiarano di non riuscire a garantire la totale sicurezza per quanto riguarda il rischio di contagi. Infatti, lavare l’auto comporta dei pericoli e, pertanto, molti addetti preferiscono non effettuare operazioni di pulizia interna. Comportamento che va a tutela degli operatori e degli stessi clienti. Quindi, il consiglio è di essere il più possibile attenti e di affidarsi ai più competenti quando si vuole procedere con la pulizia e il lavaggio dei veicoli.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Pulire l’auto durante emergenza coronavirus, i consigli
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…