(Getty Images)
L’Assofin ha disposto, per via dell’emergenza Covi-19 in Italia, la sospensione dei pagamenti dei finanziamenti e prestiti superiori ai mille euro.
In un periodo di emergenza come quello che sta vivendo l’Italia, come altre nazioni al mondo, a causa del coronavirus arriva un’iniziativa che può agevolare migliaia di persone. Le misure di contenimento disposte dal Governo hanno previsto per alcune settimane la chiusura di tutte le attività ad esclusione di quelle ritenute essenziali, circostanza che ha messo l’economia di molte famiglie a repentaglio. Per tali ragioni, l’Assofin, associazione che raccoglie le principali finanziarie italiane, ha deciso di disporre una moratoria di sei mesi per tutti i finanziamenti superiori ai mille euro. Iniziativa che agevolerà anche coloro i quali hanno acceso crediti per l’acquisto di beni come auto o moto.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Petrolio ai minimi storici: conseguenze sul prezzo della benzina
Una boccata d’ossigeno per migliaia di famiglie italiane in un periodo di crisi provocata dall’epidemia coronavirus. L’emergenza, difatti, non ha colpito solo il sistema sanitario, ma anche l’economia con decine di migliaia di aziende chiuse per via delle disposizioni del Dpcm. L’Assofin, associazione che riunisce le principali finanziarie del Paese, come riporta la redazione di Repubblica ha stabilito una moratoria di sei mesi per i finanziamenti ed i prestiti superiori a mille euro. L’iniziativa potrà aiutare, dunque, molte persone che hanno deciso di firmare un contratto di finanziamento per beni di consumo, come ad esempio automobili o moto.
Per aderire alla sospensione, richiesta da settimane dai consumatori, bisognerà inoltrare una richiesta scritta alla finanziaria di riferimento, attraverso anche un’email, accompagnata da un documento valido d’identità. Come riporta Repubblica, però, l’adesione a tale moratoria è a discrezione della stessa finanziaria che potrebbe anche decidere di non aderire. Inoltre la finanziaria potrà decidere di effettuare la sospensione in due diverse modalità sospendendo l’intera rata del finanziamento o solo la quota capitale senza nessun costo aggiuntivo per l’espletamento delle procedure per i consumatori.
Nel caso di sospensione dell’intera rata, al termine di quest’ultima, però, verranno richiesti al cliente gli interessi sugli interessi non pagati, mentre per chi optasse per quella della quota capitale, nel periodo di sospensione dovranno essere corrisposti solamente gli interessi calcolati sul debito residuo al tasso previsto dal contratto.
Le categorie, come riferisce Repubblica, che potranno accedere alla moratoria sono cinque. Nello specifico potranno usufruire della sospensione:
Potranno accedere alla sospensione anche i consumatori che hanno saltato alcune rate del finanziamento, a condizione che non siano entrati nelle classificazioni “default” o “forbone”, ossia finanziamenti rinegoziati dopo un default.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ringshouse, la villa a forma di logo Audi: il progetto di Karina Wiciak
Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio. Tutti…
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…