La prima spedizione al Polo Nord
A bordo di una Yamaha R1 elaborata e adatta a percorrere grandi tratti ghiacciati, l’olandese Sjaak Lucassen è pronto a sfidare la natura più estrema con un’impresa che molti ritengono non solo troppo rischiosa ma addirittura impossibile.
Partire da Anchorage in Alaska in pieno inverno destinazione ‘profondo nord’ in pieno inverno destinazione con una Yamaha R1 elaborata e tornare. Da solo e senza alcun appoggio.
LEGGI ANCHE > Andrea Iannone lasciato da Giulia De Lellis, lo sfogo sui social
È stato soprannominato il maratoneta anche se la sua professione non è correre e nemmeno camminare a piedi ma andate in moto. Si chiama Sjaak Lucassen, olandese, ha 50 anni e la sua grande specialità sono le long distance mission, spedizioni ai limiti quasi impossibile che compie solo ed esclusivamente a bordo delle sue motociclette.
Ogni missione lo tiene impegnato non meno di tre anni: si tratta di pianificare con cura il percorso, studiare i tracciati migliori, elaborare i mezzi recuperare qualche sponsor (che è sempre la cosa più difficile). Poi, finalmente, si parte. Quello che ha reso famoso Sjaak non è tanto il viaggio in se stesso: molti sono i motociclisti che sono riusciti a raggiungere il Polo Nord con la propria fedele due ruote. Ma pochi possono dire di avere raggiunto il punto più a nord del mondo su una moto da corsa, nata per le piste.
LEGGI ANCHE > Steve McQueen e le moto, un amore incondizionato
La strada che porta al Polo Nord è quanto di più difficile e problematico si possa immaginare; anche nella stagione migliore, e dunque senza troppo ghiaccio, la strada è poco più di una pista sterrata polverosa e piena di buche. Tenere la moto in piedi, viaggiando anche al minimo del gas, è una grandissima impresa. Ma Sjaak Lucassen ha fatto di questo genere di missioni una vera e propria specialità. La sua prima impresa fu, tra il 1996 e il 1998, un viaggio da 160mila km con il quale, di fatto, ha attraversato tutto il mondo a bordo di una Honda CBR assolutamente standard. Una moto identica a quelle che vengono vendute nei concessionari.
Due anni dopo una missione ancora più folle: eseguire un giro del mondo in più tappe toccando non soltanto l’estremo est e l’estremo ovest ma anche i punti più a nord e più a sud del mondo, e dunque Circolo Polare artico e Patagonia. In tutto 260.000 km coperti interamente in cinque anni di viaggio con una Yamaha R1 gommata come se dovesse andare su un circuito.
LEGGI ANCHE > Carburanti al ribasso: la Fase 2 influirà sui prezzi
Nel video qui sotto Lucassen attraversa un fiume fangoso con la R1 durante una sua spedizione in Congo.
Un’esperienza che convince Lucassen a qualcosa di ancora più estremo. Elaborato un nuovo concetto di pneumatico Lucassen grazie a questa esperienza riesce a realizzare una nuova mescola e il disegno di una scolpitura speciale destinata ai tracciati più estremi, come quello del mare ghiacciato di Beaufort attraversato interamente nel 2013. L’avvento dei social network e dei blog rendono Lucassen una vera celebrità. il motociclista è riuscito a partecipare a numerose trasmissioni televisive presentando i suoi documentari e a pubblicare numerosi libri l’ultimo dei quali riguarda una delle sue imprese più folli, raggiungere il Polo Nord sulla solita Yamaha R1.
“Mi sono divertito molto a rielaborare le mie moto a seconda delle esigenze e dei viaggi che volevo affrontare – dice Lucassen – nel caso della R1 che ho ribattezzato, aRct1c, non mi sono limitato a riprogettare le gomme ma anche le sospensioni. Non sarei mai riuscito a tenere la strada senza questo genere di configurazione che prevede un battistrada anteriore di 30 cm di larghezza e addirittura di 60 centimetri dietro. Disegnarle è stato difficile ma montarle è stato molto peggio. Alla fine ho avuto ragione io e posso dire che questo mio genere di spedizione è stato utile anche per molti altri motociclisti e numerose case. Tutti stanno studiando la mia R1 così come la mia vecchia Honda CBR per nuovi progetti sempre più estremi. L’ultima R1, quella più elaborata, prevede oltre a sospensioni e gomme adattate, anche una trazione a doppia catena così come tutti i fluidi, radiatore e lubrificati, sono stati creati ex novo”.
LEGGI ANCHE > La Top Five delle auto più veloci del decennio
La prossima impresa che Lucassen ha deciso di organizzare è la più rischiosa e temeraria. Partenza in pieno inverno da Anchorage destinazione Polo Nord: tre tappe in tre periodi diversi dell’anno per andare e tornare con la R1 elaborata ma senza alcuna assistenza. Dietro la moto un piccolo van che ospiterà una tenda, scorte alimentari e benzina.
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…