Cronaca

Fare benzina diventa “pericoloso” con il Coronavirus: i rischi al distributore

Fare benzina diventa “pericoloso” con il Coronavirus: i rischi al distributore e cosa fare per evitare di essere contagiati

Fare benzina diventa “pericoloso” con il Coronavirus: i rischi al distributore (Foto: Getty)

In questo periodo estremamente delicato per la pandemia di coronavirus in tutto il mondo, si fa un gran parlare di cosa sia sicuro e cosa no per evitare di essere contagiati. Molte operazioni della nostra vita quotidiana sono state sospese per non correre rischi, ma altre devono per forza proseguire inderogabilmente. Una delle attività che si continuano a svolgere quotidianamente è il rifornimento di carburante presso le stazioni di servizio.

Ogni volta che prendi una maniglia della pompa di benzina, potresti trasferire i germi da dozzine di mani di altri conducenti sulla tua pelle.

Un aspetto a cui non avremmo mai fatto attenzione finora, ma che la diffusione del Covid-19 dovrebbe portarci a guardare sotto altra luce.

E’ stato studiato come il coronavirus sia in grado di sopravvivere per ore e persino giorni su alcune superfici. Ciò significa che toccare una pompa di benzina – o una tastiera per pagare con la carta di credito – potrebbe metterti a rischio di entrare in contatto con il patogeno SarsCov-2. Per questo si è definita l’attività di rifornimento carburante come una delle più rischiose nel frangente contemporaneo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, guanti obbligatori: li rubano dai distributori di benzina

Fare benzina è diventato “pericoloso” con il Coronavirus: i rischi al distributore

Fare benzina è diventato “pericoloso” con il Coronavirus: i rischi al distributore (Foto: Getty)

Quindi, cosa dobbiamo fare per restare al sicuro? La cosa più importante e scontata è ovviamente non toccarsi il viso dopo il rifornimento, fino a quando non ci si è lavato accuratamente le mani.

Il Consumer Reports (una rivista statunitense) ha recentemente offerto alcuni chiari suggerimenti da seguire per evitare di contrarre il coronavirus quando ci si ferma al distributore di benzina. Tra questi troviamo:

  • Indossare guanti monouso in nitrile o lattice quando si afferrano le impugnature della pompa e si usano le tastiere. CR nota che, all’occorrenza, anche l’uso di un tovagliolo di carta per coprire la mano fornirà una certa protezione.
  • Utilizzare salviette disinfettanti per pulire le maniglie e le tastiere della pompa prima di utilizzarle.
  • Usare un disinfettante per le mani per pulirle accuratamente prima di tornare in macchina.

Gabriel Shenhar, direttore associato del programma di test automatici di CR, afferma che questi passaggi possono aiutarti a evitare di entrare in contatto con i germi e trasferirli su altre superfici o persone.

Questo processo assicura che non si trasferisca inavvertitamente il virus da una superficie ad alto contatto come una pompa di benzina alla maniglia della portiera del mio veicolo e da lì verso l’interno“.

Al netto di tutto ciò, il miglior consiglio, al di sopra di ogni altra cosa, resta sempre il buonsenso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Petrolio ai minimi storici: conseguenze sul prezzo della benzina

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago