Hamilton mostra la versione virtuale della Bugatti Gran Turismo
Lewis Hamilton pubblica una serie di stories su Instagram in cui gioca al videogame Gran Turismo di cui è brand ambassador. Acquista la versione virtuale della Bugatti e della Zonda R e batte il record in modalità “Sfida il maestro”. E il maestro è lui stesso.
Lewis Hamilton si diverte con il suo nuovo simulatore. Gioca a “Gran Turismo”, di cui è ambasciatore dal 2017. Sfida la sua versione virtuale con la Mercedes da Formula 1, e pubblica stories su Instagram con le supercar che aggiunge al suo garage nel gioco. Non va tanto lontano, però, da quello reale. Infatti, mostra una foto della Pagani Zonda R, accompagnata dal messaggio: “Non è la mia, ma è pur sempre bellissima“.
Hamilton, infatti, possiede una Zonda 760. La Zonda R, più ancora della 760, è nata per la pista. E’ una supercar senza limiti, libera, di carattere forte. Ha il passo più lungo della versione F a cui è ispirata, per prestazioni ancora più sportive.
Hamilton continua il suo shopping di “auto da sogno“, posta in un’altra storia, con la Bugatti Gran Turismo, opera d’arte del 2015 da 1500 cavalli presentata in un due tonalità di blu come la storica Type 57 G Tank. I tecnici, che hanno coinvolto nella progettazione del team Dallara, hanno scelto di rappresentare così la fusione tra arte, forma e tecnica che caratterizza lo spirito del marchio Bugatti. E hanno così avviato un nuovo viaggio dopo l’esperienza di successo della Veyron
Hamilton ha anche girato con la Mercedes W08 con cui ha conquistato il Mondiale 2017. Ha scelto la modalità “sfida il maestro“, che poi è lui stesso. E ha battuto il record del gioco al primo incontro con la sua versione videoludica.
E’ una delle innovazioni dell’ultimo capitolo del gioco, che permette di sfidare l’auto fantasma del sei volte campione del mondo su dieci tracciati, avendo sempre a disposizione dati come punti di frenata e gestione dell’acceleratore. Si può perfino impostare un ritardo (in secondi) del fantasma per queste prove a tempo. Chi supera tutte le sfide ai livelli più difficili ottiene nel gioco un premio speciale dal design supervisionato dal team “Project 44” dello stesso Hamilton.
Leggi anche – Record, Hamilton e Marquez contro Schumacher e Agostini: ostacolo covid-19
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…