Auto

Toyota Yaris Cross: caratteristiche, motore e uscita del nuovo Suv

Toyota ha presentato in anteprima mondiale la nuova Yaris Cross, un nuovo crossover compatto con il quale il marchio giapponese vuole inserirsi nel mercato delle auto compatte, il segmento maggiormente commercializzato in Italia e non solo. 

Toyota Yaris Cross

Doveva essere una delle attrazioni principali del Salone di Ginevra poi sospeso, come tanti altri eventi, per l’emergenza Coronavirus. Per ammirarla, pertanto,ci dobbiamo accontentare dello streaming, di un comunicato stampa e delle foto diffuse dalla Casa automobilistica giapponese che ha svelato così la nuova Toyota Yaris Cros, il nuovo suv compatto che si propone come la grande attrazione con la ripresa – si spera – del futuro mercato automobilistico.

Motore e Design

Somigliante nel design alla citycar di cui porta il nome, la Yaris Cross misura 4 metri in lunghezza e 1.5 in altezza. Monta un motore full hybrid, un 3 cilindri aspirato in grado di erogare una potenza di 116 cavalli, realizzato per contenere gli attriti interni e ridurre, al contempo, le emissioni inquinanti che la Casa dichiara con un valore inferiore ai 120g/km di CO2 per la versione a 2 ruote motrice e di 140g/km per quella a quattro ruote motrici.

Potrebbe interessartiSpostamenti in auto: cosa cambia a partire dal 4 maggio

Un altro elemento distintivo della Cross è la possibilità di poter disporre della trazione integrale grazie a un motore elettrico dedicato. Per quanto riguarda il design, la Toyota ha optato per una linea convenzionale e semplice. Il portellone posteriore, per dimensioni, ricorda quello della Rav4. Spiccano anche i passaruota piuttosto visibili e pronunciati.

Toyota Yaris Cross, l’uscita sul mercato

A completare le dotazioni della nuova Yaris Cross sono gli equipaggiamenti di bordo con i sistemi di sicurezza avanzati Toyota Safety Sense che si affiancano a dispositivi e tecnologie di ultima generazione per quanto riguarda la guida assistita.

La nuova Yaris sarà prodotta dal marchio nipponico nello stabilimento di francese di Valenciennes. La produzione iniziale è di 150mila unità, 30mila delle quali destinate al mercato italiano, per il quale il nuovo Suv sarà disponibile nella seconda parte del 2021, quando, speriamo l’emergenza Coronavirus resterà un lontano ricordo.

Leggi anche Autolavaggi, si può pulire l’auto senza multe: la risposta del prefetto

Redazione AB

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago