Fuori Giri

Coronavirus trasportato dal particolato atmosferico: lo studio

Secondo alcuni risultati ottenuti da uno studio effettuato in Italia, il Coronavirus sarebbe trasportato dal particolato atmosferico

I risultati di uno studio effettuato dalla Sima dimostrano come il Coronavirus sia trasportato dal particolato atmosferico (Getty Images)

Il Coronavirus è una pandemia ancora sconosciuta. Da ormai tre mesi sta mettendo in ginocchio il sistema economico e sanitario a livello globale, ma si sa poco sulla sua nascita e sulla sua diffusione. Diversi scienziati e ricercatori stanno effettuando diversi studi per capire il più possibile sulla malattia, per risalirne all’origine e per prevenire nuove ondate. Uno studio effettuato dalla Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale) avrebbe portato a dei risultati molto importanti, che rappresenterebbero un punto di svolta nelle ricerche.

Il Covid-19 è trasportato dal particolato atmosferico. Le ricerche svolte da alcuni esperti, infatti, dimostrano come siano state trovate tracce del virus nell’atmosfera. Si tratterebbe di una svolta per quanto riguarda le analisi e le ricerche future su questa recente pandemia. “Sarà possibile prevenire nuove ondate di contagio nelle città italiane” spiega Alessandro Miani, il presidente della Sima: “in questo modo potranno essere adottate misure preventive, scongiurando un nuovo picco di contagi“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fase 2, incentivi sulla mobilità: via libera a bici e monopattini

Coronavirus nel particolato atmosferico: le conseguenze

I risultati sottolineano l’importanza di indossare mascherine protettive (Getty Images)

Uno studio svolto dalla Sima dimostra come il particolato atmosferico trasporti il Coronavirus. Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno analizzato 34 campioni di PM10 nell’atmosfera, raccolti in un periodo che va dal 21 febbraio al 13 marzo scorso. Dai risultati, ne è scaturita la presenza di tracce del virus in almeno 8 dei 22 giorni presi come campione. “È possibile confermare la presenza di RNA virale, il materiale genetico del Covid-19, nell’atmosfera” ha dichiarato Leonardo Setti, il coordinatore del gruppo di ricerca: “abbiamo rilevato un gran numero di geni specifici in due analisi parallele

Questo non vuole dimostrare che esista una terza via di diffusione del Coronavirus. Si tratterebbe di un metodo efficace per verificare “la possibile diffusione in ambienti chiusi come gli ospedali o i luoghi rivolti al pubblico” ha tenuto a specificare il professor Di Gennaro. I risultati dello studio svolto dalla Sima rafforzano inoltre l’importanza di utilizzare le mascherine protettive. Questo perché: “le goccioline di saliva raggiungono distanze anche superiori ai 7-8 metri” spiega Di Gennaro.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Coronavirus, la Yamaha chiude le fabbriche in Giappone: stop a maggio

Pasquale Conte

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago