Auto

Renault 5 Turbo, 40 anni di leggenda: buon compleanno alla piccola bestia

Compie 40 anni la Renault 5 Turbo, autrice di gesta leggendarie nel rally, che insieme a Jean Ragnotti e non solo, ha scritto pagine indelebili di storia dei motori.

(Foto: Wheelsage)

Non sono tante le auto che andrebbero citate se si vuole fare una panoramica della storia dei motori. Tra queste, di sicuro, merita menzione la Renault 5 Turbo, entrata nella leggenda a partire dagli anni Ottanta. Ed è proprio agli albori di questo decennio – nel 1980 –, che gli ingegneri della casa automobilistica francese ebbero la brillante idea di renderla una piccola bestia da gara.

In particolare, furono molti i successi conseguiti in quel periodo nel mondo del rally da parte di questa vettura meravigliosa, che oggi compie quarant’anni. Gran parte del merito va senza dubbio ai costruttori, i quali decisero di passare dalla trazione anteriore ad un propulsore turbo. A quei tempi, si trattava di una vera e propria sfida, ma col senno di poi si può affermare che fu vinta brillantemente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Brad Pitt, auto, aerei ed elicotteri: che collezione per l’attore

Renault 5 Turbo, le caratteristiche tecniche di questo gioiello

(Foto: Wheelsage)

La vettura fu prodotta tra il 1980 e il 1985 negli stabilimenti di Dieppe, in Normandia, a Nord della Francia. Montava un motore da quattro cilindri longitudinale da 1,4 litri, associato ad un turbocompressore Garrett T3. Il cambio era a cinque rapporti e la trazione totalmente posteriore. La potenza si aggirava sui 160 CV a 6.000 giri, grazie anche all’aiuto del suo peso ridotto, di soltanto 970 kg.

Venne progettata appositamente per essere utilizzata nel rally e i risultati si videro ben presto. Riuscì ad andare sul podio in alcune tappe dei Campionati del Mondo dal 1981 al 1986, di cui tre sul gradino più alto (1981, Rally di Monte Carlo; 1982, 1985, Rally di Francia). In questi anni – fino al 1985 –, il pilota era Jean Ragnotti, che permise alla Renault 5 Turbo di raccogliere il testimone lasciato vacante dalla Alpine A110.

Intanto, rinnoviamo gli auguri a questa piccola bestia da competizione, guardando alcune delle gesta compiute dal pilota francese, che ne ha saputo sfruttare al massimo tutte le potenzialità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Renault, tutte le iniziative del gruppo contro il Coronavirus

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago