Auto

Una Ferrari F50 al miglior offerente: chi ha 3 milioni di dollari?

La Ferrari F50 in questo momento è uno dei pezzi più pregiati di qualsiasi collezionista di alto livello. Perché è una macchina quasi introvabile, perché il suo valore è alle stelle e perché chi ce l’ha se la tiene strettissima.

Foto Wheelsage

Tutti vogliono la Ferrari F50 ma trovare un collezionista che la venda privatamente è praticamente impossibile e l’unico modo per averne una è vincerla all’asta. Era da alcuni mesi si attendeva una F50 in un catalogo d’asta e finalmente eccola: è quella che verrà proposta da Sotheby’s a cominciare dal 21 maggio. Le sue foto sono già esposte sul sito della casa d’aste che ha già ricevuto alcune ‘richieste di informazioni’ in attesa che la battuta vera e propria cominci.

LEGGI ANCHE > Bugatti Veyron, quindici anni fa lo storico record a 407 km/h

Foto Wheelsage

Il mito Ferrari F50

Di F50 come questa ne sono state prodotte solo 349: presentata al Salone di Francoforte, questa vettura che verrà messa in vendita è di particolare valore perché di fatto è la #2 del lotto, proprio quella che venne esposta. Da lì finì nel garage di Michael Gabel e lì è rimasta per molti anni. Impreziosita dal certificato

Auto Classica Ferrari ottenuto nel 2016 e da una piccola modifica per proteggere con una lamina in carbonio il serbatoio, questa F50 è costata vale una fortuna ogni volta che si sposta, anche se non viaggia. Tra trasporto, esposizioni e assicurazioni si parla di centinaia di migliaia di dollari.

LEGGI ANCHE > Ross Brawn e gli auguri al capitano Tom Moore: “Ecco un vero mito”

Foto Wheelsage

La lite tra Maradona e Tyson

La macchina ha viaggiato poco più di cinquemila chilometri: le ultime modifiche tra materiale, mano d’opera, assicurazione e spedizione alla JK Technologies, officina specializzata in Ferrari del Maryland che ha effettuato le modifiche, gli ultimi proprietari hanno investito circa 100mila dollari.

Le sue caratteristiche sono note: la sua sigla festeggiava il 50esimo anniversario del marchio Ferrari. Il suo V12 è diretto discendente dalla Ferrari 640 che Nigel Mansell pilotava in Formula Uno nel 1989: l’aggiornamento previsto dagli ingegneri è stato addirittura migliorativo. Quasi cinque litri di cubatura in più per un motore che sviluppa 520 cavalli a 8.500 giri/min. Telaio superprofilato in lega e carbonio. Il primo a ordinarla fu Diego Armando Maradona che si arrabbiò a morte quando seppe che a Mike Tyson l’avevano consegnata prima che a lui. Lo scorso anno a Monterey una F50 del 1995 ugualmente bella ma meno rappresentativa fu venduta a tre milioni di dollari. Stavolta, eccezionalmente per via della pandemia, Sotheby’s ha aperto anche alle offerte on-line. Prezzo di partenza 2,5 milioni di dollari. Chi offre di più?

Foto Wheelsage

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago