Foto Wheelsage
La Ferrari F50 in questo momento è uno dei pezzi più pregiati di qualsiasi collezionista di alto livello. Perché è una macchina quasi introvabile, perché il suo valore è alle stelle e perché chi ce l’ha se la tiene strettissima.
Tutti vogliono la Ferrari F50 ma trovare un collezionista che la venda privatamente è praticamente impossibile e l’unico modo per averne una è vincerla all’asta. Era da alcuni mesi si attendeva una F50 in un catalogo d’asta e finalmente eccola: è quella che verrà proposta da Sotheby’s a cominciare dal 21 maggio. Le sue foto sono già esposte sul sito della casa d’aste che ha già ricevuto alcune ‘richieste di informazioni’ in attesa che la battuta vera e propria cominci.
LEGGI ANCHE > Bugatti Veyron, quindici anni fa lo storico record a 407 km/h
Di F50 come questa ne sono state prodotte solo 349: presentata al Salone di Francoforte, questa vettura che verrà messa in vendita è di particolare valore perché di fatto è la #2 del lotto, proprio quella che venne esposta. Da lì finì nel garage di Michael Gabel e lì è rimasta per molti anni. Impreziosita dal certificato
Auto Classica Ferrari ottenuto nel 2016 e da una piccola modifica per proteggere con una lamina in carbonio il serbatoio, questa F50 è costata vale una fortuna ogni volta che si sposta, anche se non viaggia. Tra trasporto, esposizioni e assicurazioni si parla di centinaia di migliaia di dollari.
LEGGI ANCHE > Ross Brawn e gli auguri al capitano Tom Moore: “Ecco un vero mito”
La macchina ha viaggiato poco più di cinquemila chilometri: le ultime modifiche tra materiale, mano d’opera, assicurazione e spedizione alla JK Technologies, officina specializzata in Ferrari del Maryland che ha effettuato le modifiche, gli ultimi proprietari hanno investito circa 100mila dollari.
Le sue caratteristiche sono note: la sua sigla festeggiava il 50esimo anniversario del marchio Ferrari. Il suo V12 è diretto discendente dalla Ferrari 640 che Nigel Mansell pilotava in Formula Uno nel 1989: l’aggiornamento previsto dagli ingegneri è stato addirittura migliorativo. Quasi cinque litri di cubatura in più per un motore che sviluppa 520 cavalli a 8.500 giri/min. Telaio superprofilato in lega e carbonio. Il primo a ordinarla fu Diego Armando Maradona che si arrabbiò a morte quando seppe che a Mike Tyson l’avevano consegnata prima che a lui. Lo scorso anno a Monterey una F50 del 1995 ugualmente bella ma meno rappresentativa fu venduta a tre milioni di dollari. Stavolta, eccezionalmente per via della pandemia, Sotheby’s ha aperto anche alle offerte on-line. Prezzo di partenza 2,5 milioni di dollari. Chi offre di più?
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…