Auto

Ford, test degli escrementi: la prova di resistenza per le livree

Ford, test degli escrementi: la prova di resistenza per le livree. La verniciatura delle auto americane deve sopportare qualsiasi cosa, anche i “regalini” degli uccelli

Ford, test degli escrementi: la prova di resistenza per le livree (Foto: Wheelsage)

La fase di ricerca e sviluppo include più lavoro di quanto le persone possano pensare. Ad esempio, la Ford sta testando la vernice delle sue nuove auto contro gli escrementi di uccelli, escogitando un processo per replicare la situazione in laboratorio.

Chiamato semplicemente “il test della cacca di uccello“, è “uno dei campioni di vernice che vengono sottoposti a prove”, ha spiegato l’azienda. I pannelli del corpo vengono spruzzati con una miscela di acido fosforico e detergente al sapone, nonché di polline sintetico, prima di invecchiarli in forni a 60-80° C, per circa 30 minuti.

I risultati del test vengono quindi utilizzati per migliorare la vernice. Qui, la casa automobilistica americana mette a punto i pigmenti, le resine e gli additivi e i tecnici assicurano che il rivestimento applicato a un macchina contenga gli elementi giusti per resistere a tali inquinanti, indipendentemente dall’ambiente, dagli agenti atmosferici o dalla temperatura esterna.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ford, il vademecum per concessionari e clienti nella Fase 2

Ford, test degli escrementi: la prova di resistenza per le livree

Ford, test degli escrementi: la prova di resistenza per le livree (Foto: Getty)

Con così tante macchine parcheggiate al momento mentre le persone rimangono a casa, è probabile che gli uccelli stiano lasciando il segno più del solito“. A dichiararlo in una nota Andre Thierig, responsabile della vernice di ingegneria di base della Ford Europa. “È saggio rimuoverlo prima che diventi troppo duro, ma i nostri clienti possono almeno prendere un po’ di consolazione nel lavoro che facciamo per mantenere la loro vernice protetta“.

Oltre a sottoporre i pannelli a rifiuti artificiali di uccelli, Ford conduce altri test di vernice che replicano condizioni meteorologiche estreme. Si passa da temperature sotto lo zero all’umidità elevata, passando per macchie di sale e carburante. In un test, i campioni di vernice vengono bombardati ininterrottamente con luce ultravioletta per un massimo di 6.000 ore (250 giorni) in laboratorio. Ciò serve a simulare l’effetto che il sole fa alla vernice nel luogo più luminoso del pianeta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ford, crisi con il lockdown: i dati ingenti sulle perdite

Angelo Papi

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

47 minuti ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

2 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

4 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

14 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

20 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

22 ore ago