News

BMW, robot al posto degli operai: come cambia la logistica in fabbrica

Il Bmw Group è impegnato in un progetto atto a migliorare ed ottimizzare la propria logistica sviluppando robot sempre più intelligenti.

Robot Bmw (Bmw Group)

Progresso e tecnologia all’avanguardia; queste le parole chiave che riassumono i nuovi progetti su cui sta lavorando Bmw Group. Per quanto riguarda la sua logistica la casa tedesca ha in programma di arricchirsi di robot intelligenti e non solo.

Analisi dei dati e simulazione ad alta definizione dei processi logistici ottimizzeranno e renderanno più fluente la rete di produzione del gruppo. A renderlo noto è stata propria la quale si è affidata ad un comunicato pubblicato sul proprio sito.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> BMW, arriva l’e-commerce per i veicoli usati: come funziona il servizio

Bmw Group lavora per ottimizzare la logistica: robot dedicati più intelligenti e all’avanguardia

Robot Bmw (Bmw Group)

Il Bmw Group sta lavorando per rendere sempre più ottimale la propria rete di produzione. La logistica in tal senso si arricchirà, secondo quanto riportato in un comunicato stampa, di una tecnologia informatica ad alte prestazioni, in particolare dell’intelligenza artificiale (AI). Le priorità su cui sta lavorando il gruppo sono robot intelligenti, analisi dei dati e simulazione ad alta definizione dei processi logistici. Il gruppo tedesco in un primo progetto pilota, come si legge nel comunicato, ha dotato i robot logistici e quelli di trasporto intelligenti (STR) con tecnologia ad alte prestazioni e speciali moduli AI. Tali caratteristiche consentono di migliorare i robot e la loro capacità di riconoscere gli oggetti e le persone, di individuare ed identificare gli ostacoli in maniera più chiara.

Nel dettaglio, il progetto prevede lo sviluppo di cinque robot logistici con intelligenza artificiale che includono robot di trasporto intelligenti (STR) in grado di spostare autonomamente i materiali e quelli logistici che gestiscono le componenti dei veicoli. I robot saranno sviluppati su un software specifico ISAAC di NVIDIA che permetterà di valutare l’atteggiamento e interpretare la posa umana, ma anche di analizzare le parti dei veicoli in varie circostanze.

In merito Jürgen Maidl, responsabile della logistica del BMW Group, ha commentato questi nuovi progetti spiegando: “L’utilizzo di queste tecnologie di visualizzazione e AI di fascia alta per riprogettare la nostra logistica è rivoluzionario. Stiamo collaborando con NVIDIA e tale sinergia ci sta permettendo di sviluppare tecnologie Industry 4.0 all’avanguardia”. Maidl ha proseguito aggiungendo che le nuove tecnologie potranno migliorare sensibilmente la logistica facendo compiere al gruppo un enorme passo in avanti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> BMW si sposta in Cina: nuovo stabilimento per le auto elettriche

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago