News

Un robot acquatico che scandaglia i fondali: l’invenzione tutta italiana

I ricercatori dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e della Stazione Zoologica Anton Dohrn hanno sviluppato un robot acquatico in grado di scandagliare i fondali marini e pulire dall’eventuale presenza di rifiuti.

Foto: Pixabay

E’ tutta italiana una scoperta che potrà avere una rilevanza importante non solo per esplorare il fondale marino, ma anche, in un prossimo futuro, per pulire dall’eventuale presenza di plastica e rifiuti presenti. Per tutti noi l’attenzione nei confronti dell’ambiente deve essere infatti un imperativo da perseguire e poterlo fare con il supporto della tecnologia non può che essere importante.

Lo strumento che sarà utilizzato per questo importante scopo non è altro che un robot, a cui è stato dato il nome di Silver 2, realizzato da un team di ricercatori italiani dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Le sue potenzialità rappresentano una conferma del lavoro effettuato dagli studiosi, che hanno infatti voluto migliorare ulteriormente le caratteristiche del suo predecessore, il Silver.

Foto: Pixabay

Potrebbe interessartiSkoda tra auto e impegno ecologico: la gestione virtuosa dei rifiuti

Il robot acquatico che guarda al benessere ambientale

Il meccanismo alla base di questo particolare robot è particolarmente innovativo. Non è infatti solo in grado di girare autonomamente sott’acqua, ma è in grado di proseguire in modo quasi industurbato anche se dovesse trovare intoppi sul suo percorso. Il sistema è “intelligente” è infatti in grado di individuare in sicurezza se ci siano presenti umani intenti a effettuare un’escursione e a schivarli senza alcun problema.

Sono sei le zampe di cui è dotato il dispositivo, grazie al quale potrà muoversi non solo in orizzontale, ma anche laterale, oltre a poter raccogliere la sabbia che potrà essere utilizzata per analizzare materiale presente sul fondo. Non manca nemmeno l’equilibrio, reso possibile grazie a uno stabilizzatore impiantato nella scocca.

C’è la possibilità da parte di personale specializzato di guidare i movimenti, da utilizzare soprattutto quando c’è bisogno di effettuare analisi specifiche sul territorio. L’autonomia è di di circa sette ore se si muove e di 16 ore se resta fermo.

Potrebbe interessarti – In auto con ruote sporche di fango: le sanzioni previste dalla legge

Ilaria Macchi

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

2 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

8 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

10 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

13 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

14 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

16 ore ago