News

Un robot acquatico che scandaglia i fondali: l’invenzione tutta italiana

I ricercatori dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e della Stazione Zoologica Anton Dohrn hanno sviluppato un robot acquatico in grado di scandagliare i fondali marini e pulire dall’eventuale presenza di rifiuti.

Foto: Pixabay

E’ tutta italiana una scoperta che potrà avere una rilevanza importante non solo per esplorare il fondale marino, ma anche, in un prossimo futuro, per pulire dall’eventuale presenza di plastica e rifiuti presenti. Per tutti noi l’attenzione nei confronti dell’ambiente deve essere infatti un imperativo da perseguire e poterlo fare con il supporto della tecnologia non può che essere importante.

Lo strumento che sarà utilizzato per questo importante scopo non è altro che un robot, a cui è stato dato il nome di Silver 2, realizzato da un team di ricercatori italiani dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Le sue potenzialità rappresentano una conferma del lavoro effettuato dagli studiosi, che hanno infatti voluto migliorare ulteriormente le caratteristiche del suo predecessore, il Silver.

Foto: Pixabay

Potrebbe interessartiSkoda tra auto e impegno ecologico: la gestione virtuosa dei rifiuti

Il robot acquatico che guarda al benessere ambientale

Il meccanismo alla base di questo particolare robot è particolarmente innovativo. Non è infatti solo in grado di girare autonomamente sott’acqua, ma è in grado di proseguire in modo quasi industurbato anche se dovesse trovare intoppi sul suo percorso. Il sistema è “intelligente” è infatti in grado di individuare in sicurezza se ci siano presenti umani intenti a effettuare un’escursione e a schivarli senza alcun problema.

Sono sei le zampe di cui è dotato il dispositivo, grazie al quale potrà muoversi non solo in orizzontale, ma anche laterale, oltre a poter raccogliere la sabbia che potrà essere utilizzata per analizzare materiale presente sul fondo. Non manca nemmeno l’equilibrio, reso possibile grazie a uno stabilizzatore impiantato nella scocca.

C’è la possibilità da parte di personale specializzato di guidare i movimenti, da utilizzare soprattutto quando c’è bisogno di effettuare analisi specifiche sul territorio. L’autonomia è di di circa sette ore se si muove e di 16 ore se resta fermo.

Potrebbe interessarti – In auto con ruote sporche di fango: le sanzioni previste dalla legge

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago