Auto

Prezzo carburanti, risalita continua: il nuovo costo medio di benzina e diesel

Il prezzo dei carburanti continua a registrare una crescita incessante e questo scatena la forte protesta dell’Unione Nazionale Consumatori.

Foto: Getty Images

L’Italia sta lentamente provando a ripartire, non senza qualche difficoltà, dopo il periodo difficile che ci ha costretto alla chiusura di molte attività, ma resosi necessario per frenare l’evolversi dell’epidemia da Coronavirus che ha raggiunto numero altissimi nel nostro Paese. Il ritorno al lavoro è stato però accompagnato da una notizia tutt’altro che piacevole per chi è abituato a spostarsi quotidianamente in auto: l‘aumento del prezzo dei carburanti.

La Fase 2, insomma, non sembra portare con sè buone notizie. Il trend appare evidente: durante il lockdown il costo aveva subito una leggera decrescita (ma non in modo proporzionale a quello del petrolio), mentre ora si dovrà tornare a mettere mano al portafoglio in modo più consistente per fare rifornimento. La situazione è accompagnata ripresa delle quotazioni del petrolio, da qualche giorno di nuovo sopra i 30 dollari al barile, e il conseguente aumento dei prodotti della raffinazione.

Foto: Pixabay

Potrebbe interessarti – Fare benzina diventa “pericoloso” con il Coronavirus: i rischi al distributore

Prezzo carburante in aumento e i consumatori protestano

Nel dettaglio, la benzina è arrivata a 1,366 euro al litro, da 1,356 euro della settimana chiusa il 18 aprile. Non va meglio nemmeno per chi ha una vettura con motore diesel, passato da 1,247 euro a 1,256 euro al litro, secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Una situazione del genere non poteva ovviamente passare sotto silenzio, visto che arriva in coincidenza di un periodo in cui gli italiani sono costretti a dover far fronte a rincari un po’ in tutti i settori, non solo al supermercato, ma anche in altre realtà commerciali come bar, parrucchieri ed estetiste (dove è spuntata anche la “tassa Covid” sullo scontrino). Particolarmente accesa la protesta dell’Unione nazionale consumatori, che ha diffuso una nota ufficiale per far conoscere il suo punto di vista: “La situazione è inaccettabile si legge – Si è aspettata proprio la fine del lockdown per tornare a vedere il prezzo dei carburanti in crescita. Guarda caso, si è attuato un calo dei costi mentre gli italiani non avevano la possibilità di muoversi, mentre ora che tutti sono tornati al lavoro il trend si è invertito. Per ora il cambiamento è minimo, ma non possiamo nascondere di avere paura che ben presto la situazione possa diventare ancora più insostenibile“.

Potrebbe interessarti – Decreto Rilancio, aiuti per i benzinai: le agevolazioni previste

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago