Fuori Giri

Automobili come armi e sigarette, la strana scelta del comune di Milano

A Milano, la giunta comunale ha deliberato alcune regole per la sponsorizzazione degli spazi pubblicitari: no ad alcolici, pornografia e.. auto non ecosostenibili

Da Palazzo Marino a Milano, delibera sugli spazi pubblicitari (Getty Images)

A Milano, la giunta comunale ha da poco deliberato alcune regole decisamente stringenti per quanto riguarda la sponsorizzazione degli spazi pubblicitari. L’obiettivo è quello di proteggere i cittadini, che ogni giorno passano per le vie del capoluogo lombardo, da pubblicità nocive e poco consone. La lista vede la negazione degli spazi per la pubblicità di armi, pornografia, droga e… automobili non ecosostenibili.

L’intervento da Palazzo Marino, sede della giunta milanese, sta decisamente facendo discutere. Non tanto per la poca chiarezza e la difficoltà nel capire quali marchi vadano effettivamente contro le “policy di sostenibilità ambientale” che il Comune di Milano sta portando avanti, ma per il fatto di aver inserito l’automotive all’interno di una lista con armi e droga.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Hamilton, Marquez e gli altri: la top 11 degli atleti che tifano Leo Messi

Milano, delibera sugli spazi pubblicitari: “È una decisione miope”

Dal comune di Milano no ad armi, pornografia, droghe e… auto non ecosostenibili (Getty Images)

A seguito della delibera sugli spazi pubblicitari che la giunta di Milano ha emanato, non sono mancati i commenti da parte del settore dell’automotive. A partire da Paolo Scudieri, presidente dell’Anfia, che ha definito questa decisione: “Miope, un attacco diretto ai marchi automobilistici che lavorano per raggiungere gli standard europei“. Come riportato da quattroruote.it, inserire le auto non ecosostenibili ad una lista che comprende armi, pornografia e droga taglia, di fatto, le gambe a diversi brand.

È un accostamento che non possiamo accettare, hanno collocato l’automotive sullo stesso piano di comparti problematici dal punto di vista etico” denuncia Scudieri: “Questo è un pregiudizio nei confronti del mondo delle auto“. Nei prossimi giorni non mancheranno certamente altri commenti e discussioni in merito. La decisione va ad attaccare ulteriormente un settore già in crisi dopo l’emergenza Coronavirus.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Auto, documento unico di circolazione in vigore: cosa racchiude

Pasquale Conte

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago