Cronaca

Viaggi in Treno, cosa cambia con la Fase 3: le nuove regole da rispettare

A partire da oggi inizia ufficialmente la fase 3 e sono in vigore nuove regole specifiche per i viaggi in treno per far sì che tutto avvenga in sicurezza e non possano risalire i contagi.

Foto: Getty Images

Inizia oggi, 3 giugno, la Fase 3, quella che ci permette di spostarsi da una regione all’altra, un’occasione che potrà essere sfruttata per rivedere un parente o un amico che vive distante da noi, ma anche per le vacanze. Per chi sceglierà di effettuare i viaggi in Treno sarà però fondamentale rispettare alcune regole importanti per far sì che gli spostamenti avvengano in massima sicurezza, aspetto fondamentale in questo periodo in cui i contagi, seppure in calo, non mmancato.

Le indicazioni da rispettare sono state riportate in un apposito decreto firmato dal Ministro de Trasporti, Paola De Micheli, che ha indicato come misura fondamentale la misurazione della temperatura per i passeggeri prima che questi possano salire sui treni ad alta percorrenza. Un modo di agire che è ormai diventato una costante all’ingresso nei negozi. Il limite da rispettare resta sempre lo stesso: nel caso in cui si sia riscontrato un valore pari a 37,5°C o superiore non sarà possibile poter accedere ai vagoni.

 

Viaggiare in Treno: le disposizione di sicurezza da rispettare sui convogli (Foto: Getty)

Potrebbe interessarti – Spostamenti tra Regioni, turisti tracciati e non solo: cosa cambia dal 3 giugno

Viaggi in treno – Tutto dovrà avvenire con la massima cautela

Fare il possibile per rispettare le norme anti contagio, soprattutto ora che da oggi aumenta il numero dei treni che percorreranno l’intera Penisola, è fondamentale per far sì che la situazione non torni a essere di grave emergenza. Nelle stazioni dell’alta velocità è inoltre prevista l’introduzione ingressi dedicati ai passeggeri dei treni di AV e degli Intercity per effettuare la misurazione della temperatura corporea prima di salire.

Almeno fino al 15 giugno saranno inoltre presenti volontari della Protezione Civile con il compito di gestire il flusso dei viaggiatori per far sì che siano rispettate le norme di distanziamento sociale e non si creino assembramenti.

Fino a ieri non era inoltre possibile usfruire dei servizi di ristorazione presenti a bordo, utili in modo particlare per chi deve affrontare un viaggio lungo. A partire da oggi questi tornano a essere disponibili, ma senza doversi recare personalmente al vagone bar. Gli adetti effettueranno così la consegna al posto di alimenti e bevande in confezione sigillata e monodose utilizzando mascherina e guanti.

Potrebbe interessarti – Spostamenti fuori Italia, dove si potrà andare: le novità dal 3 giugno

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago