Codice della Strada

Autovelox mobili, quando poter chiedere l’annullamento della multa

Notizia importante per tutti gli automobilisti multati a causa di eccesso di velocità rilevato da telelaser. Possono riuscire ad annullare la sanzione. 

Si può vincere il ricorso contro le multe per velocità eccessiva rilevata da autovelox mobili

Le elevate velocità sono causa di molti incidenti evitabili con una condotta rispettosa del Codice della Strada. La mancanza di osservazione dei limiti può comportare sanzioni anche salate.

Spesso gli automobilisti la fanno franca, ma le autorità attraverso strumentazioni elettroniche riescono a individuare un buon numero di persone che non rispettano i limiti di velocità presenti. Tuttavia, c’è anche la possibilità di fare ricorso e non è escluso di riuscire a spuntarla.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> John Cena, le auto del wrestler: Mustang, Viper e Corvette in un super garage

Telelaser, sanzione nulla senza verifiche della strumentazione

Recentemente è emerso il caso di un uomo multato perché viaggiava a 76 km/h in un tratto dove il limite era di 50 km/h. Un telelaser mobile ha rilevato la sua infrazione. Il Giudice di Pace e il Tribunale gli hanno dato torto, ma lui ha voluto presentare ricorso ulteriore presso la Corte di Cassazione.

L’uomo asseriva che che nel giorno del rilevamento l’autovelox non era stato tarato, fatto invece sostenuto dal Comune. Successivamente la Cassazione ha deciso di accogliere il ricorso e di annullare la multa.

Nella sentenza è stato scritto che le apparecchiature di rilevamento della velocità mobili (telelaser) impiegate sotto il controllo degli operatori sono soggette alle verifiche periodiche di funzionalità e taratura. Ciò si evince dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 113/2015.

Non sono solamente gli autovelox fissi ad avere bisogno di verifiche, anche quelli mobili. Funzionamento e taratura vanno controllati con una certa periodicità affinché tali strumenti funzionino nella maniera corretta.

I componenti possono subire decadimento, le interferenze atmosferiche possono condizionare le apparecchiature, così come gli urti e le vibrazioni. Possono verificarsi veri shock meccanici, indipendentemente che di tratti di autovelox mobili oppure fissi.

Chi riceve una multa per eccesso di velocità rilevata attraverso telelaser può chiedere al Comune la documentazione che attesti l’ultimo controllo effettuato in merito a funzionalità e taratura. Nel caso in cui essa non venga consegnata oppure che emerga la mancata verifica, ci si può rivolgere al Prefetto o al Giudice di Pace per chiedere l’annullamento della sanzione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Salah riconosciuto in un distributore di benzina: pieno in regalo per tutti

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago