Moto

Seat lancia monopattini e scooter elettrici: le caratteristiche dei modelli

Seat ha lanciato il nuovo brand per la mobilità elettrica e ha presentato uno scooter e un monopattino che sicuramente attireranno l’attenzione.

Seat MO eScooter 125

Seat ha lanciato un nuovo progetto per rendere meno inquinante e dunque più pulita la circolazione nelle città. Questa iniziativa è stata chiamata Seat MO, dove MO sta per Motorsharing.

Il nuovo brand è stato presentato a Barcellona, in occasione dell’apertura di Casa Seat. Si è discusso molto della mobilità elettrica nei centri urbani e l’azienda spagnolo ha espresso i propri obiettivi per il futuro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Benelli lancia la nuova 302R: la naked alla conquista dell’Asia

Seat MO: le informazioni sui nuovi prodotti

Seat MÓ eKickScooter 125

Praticamente tutte le case automobilistiche sono impegnate nel cambiare il modo di pensare la mobilità in futuro. Il tema del rispetto dell’ambiente sta diventando sempre più centrale e vengono fatti grandi investimenti per un domani più verde e meno inquinato possibile.

Anche Seat sta puntando molto su mezzi ibridi ed elettrici. Anche se la casa spagnola è famosa soprattutto per la produzione di automobili, è impegnata anche su scooter e monopattini elettrici.

A Barcellona sono stati presentati i nuovi Seat MO eScooter 125 e Seat MO eKickscooter 65. Il primo è uno scooter realizzato grazie alla partnership con Silence Urban Ecomobility. Il motore elettrico ha una potenza massima di 9 kW e 240 Nm di coppia. Arriva fino a un massimo di 95 Km/h. Possiede un’autonomia da 125 Km grazie ad una batteria da 5,6 kWh.

Dispone di tre modalità di guida (City, Sport, Eco) ed è dotato di retromarcia, oltre che di un’app utile per la localizzazione e di due porte USB per ricaricare lo smartphone. C’è anche una seconda versione dello scooter di dimensioni più piccole, che verrà destinato ai servizi di condivisione.

L’eKickscooter65 è un monopattino realizzato in collaborazione con Segway. Il suo motore ha una potenza da 350 W e la sua velocità massima è di 20 Km/h. L’autonomia garantita è di 65 Km, grazie alla batteria da 551 Wh. Tre modalità di guida: Eco, Drive e Sport. È dotato di illuminazione anteriore e posteriore, oltre che di luce di frenata e catarifrangente laterale/posteriore.

POTREBBE INTERESSARTI >>> Amazon Echo Auto, Alexa arriva in macchina: quanto costa e cosa può fare

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago